Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , non si hanno tracce fino a una fase piuttosto avanzata del Paleolitico. Ian Kolen, dell'UniversitàdiLeida (Paesi Bassi), definisce 'fluido' il modo di organizzare lo spazio abitato ancora nel Paleolitico Medio: sembra che, per lo più, i materiali ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] 1737, ed è molto probabile che il compositore fosse presente. Fu in seguito in Olanda, dove si immatricolò all'universitàdiLeida il 22 ott. 1738. Nella stessa città (ma ovviamente in epoca precedente) era stato costretto a ricorrere alle cure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...]
In Olanda si ha una forte presenza scolastica sia calvinista sia cattolica. Il maggior centro calvinista è l’universitàdiLeida; personaggio di maggior rilievo è Franck Burgersdijk, che riprende le idee già sostenute da Timpler: l’oggetto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] e della natura del Vecchio e Nuovo Mondo. Botanico dell’imperatore Massimiliano II a Vienna e poi professore all’universitàdiLeida, Clusius pubblica nel 1601 la Rariorum Plantarum Historia, opera nella quale descrive ben 1585 piante, alcune delle ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] figlio Alberico in Inghilterra, il G. si trasferì nei Paesi Bassi, immatricolandosi il 12 ott. 1582 all'UniversitàdiLeida - nuovo centro dell'intellettualità calvinista accanto a Ginevra -, dove continuò i suoi studi filologici sotto Giusto Lipsio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] teoria copernicana, e l’astronomia assume un crescente prestigio nelle università, cosicché, nel 1633, è costruito un osservatorio astronomico sul palazzo dell’universitàdiLeida. Qui l’insegnamento della matematica è affidato a Frans van Schooten ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] culturali esteri, in particolare l’École des hautes études di Parigi, l’UniversitàdiLeida in Olanda (grazie alla conoscenza del professore di letteratura latina Jan Hendrik Waszink) e l’Universitàdi Strasburgo in Alsazia (dove nel 1960 conobbe il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] .
Lo studio della matematica applicata alla cartografia e navigazione è coltivato da Willebrord Snell, professore di matematica all’universitàdiLeida. Snell pubblica un trattato sulla navigazione dal titolo Tiphys batavus (1624) in cui contribuisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] nata nel Seicento, e nella seconda metà a Vienna e a Parigi, le due capitali d’Europa.
Nell’universitàdiLeida è policattedrattico e caposcuola, dal 1710, Hermann Boerhaave, salutato dai contemporanei totius Europae praeceptor. Dall’ampia casistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] le sue collezioni. Paludanus era farmacista e raccoglieva ogni sorta di oggetti strani. È notevole, pertanto, il fatto che quando l’universitàdiLeida, alla fine degli anni ottanta, decise di seguire la tradizione italiana, con il dare vita a un ...
Leggi Tutto