• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [113]
Arti visive [39]
Medicina [38]
Archeologia [36]
Fisica [32]
Storia [32]
Diritto [28]
Letteratura [27]
Religioni [21]
Storia della medicina [20]

NICOLA di Clémanges

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Clémanges Umanista e teologo, nato a Clémanges (Champagne) verso il 1360, morto a Parigi poco dopo il 1434. Studiò al collegio di Navarra a Parigi e nel 1380 divenne licenziato e poi magister [...] sua volta, e nel 1393 fu nominato rettore dell'università di Parigi. Si adoperò molto per la composizione dello scisma più degli scritti fu pubblicato da J.M. Lydius (voll. 2, Leida 16 I 3) e dal Bulaeus (Historia universitatis Paris., IV, Parigi ... Leggi Tutto

GOEJE, Michael Jan de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEJE, Michael Jan de [pron. ghuje] Giorgio Levi Della Vida Arabista olandese, nato a Dornryp in Frisia il 13 agosto 1836, morto a Leida il 17 maggio 1909, professore in quell'università dal 1866. Discepolo [...] al-Walīd 1875; il Libro della poesia e dei poeti di Ibn Qutaybah, 1904), curò la 3ª edizione della grammatica araba di W. Wright (1896-98) e parte del catalogo dei manoscritti arabi di Leida (1865-1906). Minore, ma pur sempre notevole, fu l'attività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOEJE, Michael Jan de (1)
Mostra Tutti

MAGNIEN, Jean-Chrysostome

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNIEN, Jean-Chrysostome (Iohannes Chrysostomus Magnenus) Guido Calogero Pensatore francese del sec. XVII, nato a Luxeuil. Le date di nascita e di morte non sono note. È uno dei principali rappresentanti [...] della Francia. Del M. si sa infatti che fu, dal 1646, professore di medicina all'università di Pavia. Dei suoi scritti, che furono più volte ristampati, trattano di particolari argomenti scientifici il De manna (Pavia 1648) e le Exercitationes de ... Leggi Tutto

STIELTJES, Thomas Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

STIELTJES, Thomas Jan Fabio CONFORTO Matematico ed astronomo, nato a Zwolle in Olanda il 29 dicembre 1856, morto a Tolosa il 31 dicembre 1894. Compì gli studî alla Scuola politecnica di Delft ed entrò [...] nel 1877 all'osservatorio astronomico di Leida. Dagli studî astronomici egli passò gradatamente a quelli di matematica pura, cui si dedicò infine completamente. Nel 1883 ottenne una cattedra di matematiche all'università di Groninga e nel 1885 fu ... Leggi Tutto

KUMANIECKI, Kazimierz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KUMANIECKI, Kazimierz Filologo classico polacco, nato il 18 maggio 1905 a Cracovia, nella cui università studiò con K. Morawski e T. Sinko; dopo viaggi di perfezionamento in Germania, Francia e Italia, [...] Polonia, è dal 1936 professore di latino nell'università di Varsavia. Studioso e profondo conoscitore della cultura classica, ma anche dell'umanesimo, non solo polacco; premio "Cultori di Roma" (1973) dell'Istituto di Studi Romani. Dapprima studioso ... Leggi Tutto

REICHENBACH, Hans

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REICHENBACH, Hans Filosofo, nato ad Amburgo il 26 settembre 1891, morto a Los Angeles il 9 aprile 1953. Professore alle università di Berlino (1926-33), di Istanbul (1933-38) e di Los Angeles (dal 1939). Nel [...] e dirigendo dal 1930 al 1938, con R. Carnap del Circolo di Vienna, la rivista Erkenntnis (continuata, dal 1939 al 1940, dal Journal der heutigen Naturphilosophie (Berlino 1931); Wahrscheinlichkeitslehre (Leida 1935; trad. inglese: Theory of ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – NEOPOSITIVISMO LOGICO – CIRCOLO DI VIENNA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHENBACH, Hans (2)
Mostra Tutti

RUYSCH, Fredrik

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYSCH (pron. röis), Fredrik Arturo Castiglioni Medico, nato a L'Aia il 23 marzo 1638, morto ad Amsterdam il 22 febbraio 1731. Studiò medicina a Leida e già nel 1666 fu chiamato ad Amsterdam quale [...] Federico Ruysch e delle sue mummie. Una seconda collezione di preparati da lui iniziata, e venduta al re di Polonia Giovanni Sobieski, fu da questo donata all'università di Wittenberg. Al R. si devono molte importanti scoperte nel campo dell'anatomia ... Leggi Tutto

HEIDEGGER, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIDEGGER, Johann Heinrich Joseph Engert Teologo protestante, nato il 1° luglio 1633 a Bärentschweil nel cantone di Zurigo, nel 1659 professore di teologia a Steinfurt, nel 1667 successore di J.H. Hottinger [...] (1675) contro i teologi olandesi riformati e l'università di Saumur, e si mantenne conciliante col respingere la 2, Zurigo 1672; Tumulus conc. Trid., ivi 1690; Mysterium Babylonis magnae, Leida 1687. Bibl.: M. Gass, Gesch. d. prot. Dogmatik, II, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIDEGGER, Johann Heinrich (1)
Mostra Tutti

VÁMBÉRY Armin

Enciclopedia Italiana (1937)

VÁMBÉRY Armin Ettore ROSSI Turcologo, nato nel 1832 a Dunaszerdahely, sul Danubio, morto a Budapest il 15 settembre 1913. Si dedicò fino da giovane allo studio delle l;ngue, nonostante le strettezze [...] in patria nel 1864, fu poi nominato professore di lingue orientali nell'università di Budapest. La sua fama popolare è legata al racconto , e altri lavori tra cui Altosmanische Sprachstudien, Leida 1901. Va ricordato anche Der Islam im neunzehnten ... Leggi Tutto

HEYMANS, Gerard

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYMANS, Gerard Guido Calogero Filosofo olandese, nato a Ferwerd il 17 aprile 1857, morto a Groninga il 18 febbraio 1930. Dopo aver studiato giurisprudenza a Leida e filosofia a Friburgo in B., dove [...] fu dal 1890 al 1926 professore di filosofia e di psicologia all'università di Groninga. È uno dei più notevoli della gnoseologia quanto in quello dell'etica, d'una serie di elementi a priori irriducibili all'esperienza; e riconobbe nella concezione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali