• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [113]
Arti visive [39]
Medicina [38]
Archeologia [36]
Fisica [32]
Storia [32]
Diritto [28]
Letteratura [27]
Religioni [21]
Storia della medicina [20]

FEENSTRA, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Storico del diritto olandese, nato a Batavia (odierna Jakarta, Indonesia) il 5 ottobre 1920. Conseguito nell'aprile 1949 il dottorato in Storia del diritto presso l'università di Amsterdam, nello stesso [...] e introduzione allo studio del diritto; nel 1952 passò all'università di Leida. Socio di numerose accademie scientifiche, ha tenuto cicli di conferenze e corsi di lezioni in varie università europee e statunitensi, ed è stato più volte insignito ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO COMUNE – PAESI BASSI – INDONESIA – GIURISTI

BILDERDIJK, Willem

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore olandese, nato ad Amsterdam il 7 settembre 1756, morto a Haarlem il 18 dicembre 1831. Per la sua genialità, per la sua profonda erudizione e specialmente per il suo entusiasmo ha esercitato una [...] una pensione. Sarebbe stato suo desiderio d'essere professore all'università di Leida, ma i suoi numerosi nemici seppero impedirne la nomina. Allora si stabilì a Leida come libero docente di storia nazionale (1817-27), raccogliendo intorno a sé un ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI LEIDA – REPUBBLICA BATAVA – LUIGI BONAPARTE – LINGUA OLANDESE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILDERDIJK, Willem (1)
Mostra Tutti

SNELLIUS

Enciclopedia Italiana (1936)

SNELLIUS Giorgio Diaz de Santillana . Matematico, nato a Leida nel 1591 (o, secondo M. Cantor, nel 1581), morto ivi nel 1626. Il suo vero nome era Willebrord Snell van Roijen. Come già il padre suo [...] , Kepler a Tubinga. Alla morte del padre gli succedette sulla cattedra di matematica dell'università di Leida. Lo S. fu matematico di larga erudizione e di notevole potenza speculativa, che egli volse prevalentemente alle applicazioni: cosmografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNELLIUS (2)
Mostra Tutti

EPISCOPIUS, Simon

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato da genitori protestanti ad Amsterdam l'8 gennaio 1583, è una delle figure più importanti dell'arminianismo. Dal 1600 frequentò l'università di Leida e vi prese nel 1606 il grado di magister artium; [...] dall'epoca della conferenza dell'Aia (1611) venne considerato come il capo dell'arminianismo, e fu chiamato dai curatori dell'università di Leida a prendere il posto del Gomar, che occupò dal 1612 al 1618. Ma le lotte fra rimostranti e calvinisti si ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – MAURIZIO DI NASSAU – STATI D'OLANDA – ARMINIANISMO – PROTESTANTI

BEETS, Nicolaas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore olandese, nato a Harlem nel 1814; studiò teologia all'università di Leida. Si entusiasmò per i romantici inglesi e francesi e specialmente per Byron che fu da lui imitato in quattro poemi narrativi [...] ecclesiastica. Fu predicatore a Heemstede (1840-53) e ad Utrecht (1854-1874) e poi professore di teologia all'università di quest'ultima città, dove morì nel 1903. Di questo lato della sua attività fa testimonianza il volumetto scritto con finezza ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – TEOLOGIA – UTRECHT – RIJN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEETS, Nicolaas (1)
Mostra Tutti

BUSKEN HUET, Conrad

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato olandese, nato all'Aia nel 1826 da una famiglia di origine francese. Studiò teologia all'università di Leida. Negli anni 1851-1862, fu pastore della comunità vallone (ugonotta) a Haarlem, finché, [...] della Gids, principale rivista letteraria dell'Olanda in quel tempo. Nel 1868 si recò nelle Indie come redattore di un giornale di Giava, e dal 1872 in poi possedette un giornale suo proprio: Algemeen Dagblad van Nederlandsch-Indië (Giornale generale ... Leggi Tutto
TAGS: CONRAD BUSKEN HUET – SAINTE-BEUVE – PAESI BASSI – REMBRANDT – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSKEN HUET, Conrad (1)
Mostra Tutti

BLOEMBERGEN, Nicolaas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico statunitense di origine olandese, nato a Dordrecth l'11 marzo 1920. Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. È professore di Fisica applicata (dal 1957) e di [...] l'ateneo di Harvard. Laureato all'università di Utrecht, ha conseguito il Ph. D. presso l'università di Leida (1948), svolgendo della Standford University. Uno dei più importanti contributi di B. alla spettroscopia laser, consiste nell'aver fornito ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OTTICA NON LINEARE – TELECOMUNICAZIONI – ULTRAVIOLETTO – PARAMAGNETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOEMBERGEN, Nicolaas (2)
Mostra Tutti

FRIED, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIED, Alfred Manfredi Gravina Pacifista austriaco, nato a Vienna l'11 novembre 1864, morto a Vienna il 5 maggio 1921. Nel 1887 si trasferì a Berlino per fondarvi una piccola casa editrice. Fondò nel [...] 1911), ottenne il premio Nobel per la pace e la laurea ad honorem dell'università di Leida (1913). Con la dichiarazione dello stato di guerra dovette sospendere la pubblicazione della Friedenswarte in Germania e si trasferì in Svizzera, partecipando ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – GERMANIA – SVIZZERA – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIED, Alfred (1)
Mostra Tutti

GOLIUS, Jacobus

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLIUS (latinizzamento di Gool), Jacobus Carlo Alfonso Nallino Orientalista, nato a L'Aia nel 1596, morto a Leida il 28 settembre 1667. Versato anche in teologia, filosofia, medicina, matematica e filologia [...] Safī, rimase due anni; tornato in patria, fu nominato (1624) alla cattedra d'arabo dell'università di Leida, quale successore del suo famoso maestro Erpenio. Dal novembre 1625 al novembre 1629 dimorò in Siria, Mesopotamia e Costantinopoli, facendovi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLIUS, Jacobus (1)
Mostra Tutti

BLOK, Pieter Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico olandese, nato il 10 gennaio 1855, morto il 24 ottobre 1929. Fece i suoi studî all'università di Leida, laureandosi nel 1879. Nel 1884 fu chiamato all'università di Groninga ad insegnarvi storia [...] maestro, morì nel 1894, il B. ne fu il successore a Leida. Occupò la cattedra fino al 1925, quando fu nominato professore emerito, poi. Altre sue opere sono: Geschiedenis eener hollandsche stad (Storia di una città olandese, voll. 4, 2ª ed., L'Aia ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO ENRICO D'ORANGE – GUGLIELMO IL TACITURNO – PAESI BASSI – TEDESCO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali