• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [974]
Storia [69]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Biologia [44]

Armamenti

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

ARMAMENTI Stefano Silvestri Barbara Hatch Rosenberg Armamenti di Stefano Silvestri sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Lake City. Fu elaborato un piano, con l'aiuto dell'Università dello Utah, per la diffusione di malattie fra gli animali selvatici, allo scopo di ottenere importanti dati sulla trasmissione di malattie dagli animali selvatici all'uomo e agli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE

Virginia

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] ; nel 1693 J. Blair fondò a Williamsburg la seconda università americana dopo Harvard, lo William and Mary College. La V., che nella si riunì a Williamsburg una Convenzione, che l’anno dopo assunse di fatto il governo; il Bill of rights della V. (12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – NATIVI AMERICANI – VIRGINIA BEACH – BILL OF RIGHTS – WILLIAMSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virginia (1)
Mostra Tutti

Freedberg, Sydney Joseph

Enciclopedia on line

Storico statunitense dell'arte (Boston 1914 - Washington 1997). Dopo gli studi alla Harvard University ha insegnato storia dell'arte presso la stessa università (1954-83); è stato curatore della National [...] gallery of art di Wash ington (1983-88). Ha partecipato alle attività dello Harvard center for Italian Renaissance studies alla villa "I Tatti", presso Firenze, svolgendo una notevole attività per la salvaguardia delle opere d'arte italiane (si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – HARVARD UNIVERSITY – RINASCIMENTO – WASHINGTON – FIRENZE

WHEATON, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEATON, Henry Diplomatico e giurista nordamericano nato a Providence (Rhode Island) il 27 novembre 1785, morto a Dorchester (Mass.) l'11 marzo 1848. Esercitò la professione d'avvocato dal 1807 al 1812 [...] e quindi in Prussia fino al 1846 (dal 1837 col grado di ministro), nel 1847-1848 insegnante di diritto internazionale all'università Harvard. Scrisse varie opere di notevole rilievo, soprattutto nel campo del diritto internazionale. Le più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

TURNER, Frederick Jackson

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TURNER, Frederick Jackson Roberto ZAPPERI Storico americano, nato a Portage (Wisconsin) il 14 novembre 1861, morto a Pasadena il 14 marzo 1932; professore di storia americana dal 1889 al 1910 all'università [...] dell'Illinois e dal 1910 al 1924 all'Harvard University. Studioso di larghe vedute a di acuta sensibilità metodologica, il T. venne elaborando una nuova originale concezione generale della storia nordamericana, ricondotta per la prima volta ad un suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURNER, Frederick Jackson (2)
Mostra Tutti

LA PIANA, Giorgio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LA PIANA, Giorgio Storico, nato a Palermo il 28 febbraio 1879. Compì gli studî di teologia in Monreale (Palermo), dove insegnò storia e latino nel liceo (1901-06); studiò poi in varie università, laureandosi [...] ). Nel 1913 si recò negli Stati Uniti, ove nel 1915 entrò nell'università Harvard, percorrendovi tutta la carriera docente fino a professore ordinario di storia ecclesiastica (1926-47). Contribuì efficacemente allo sviluppo negli Stati Uniti degli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – GROTTAFERRATA – STATI UNITI – MONREALE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PIANA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

SCHLESINGER, Arthur Meier

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHLESINGER, Arthur Meier Vittorio GABRIELI Storico, nato a Xenia (Ohio) il 27 febbraio 1888. Studioso di problemi concernenti la storia sociale ed intellettuale degli S.U., fu presidente del consiglio [...] professori di storia. Nel 1942 venne chiamato a dirigere la American Historical Association. Ha insegnato storia americana nell'università statale dell'Ohio a Columbus (1912-19) e in quella dell'Iowa (1919-24), quindi nella Harvard ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESINGER, Arthur Meier (1)
Mostra Tutti

SARTON, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SARTON, George Storico della scienza, nato il 31 agosto 1884 a Gand, morto nel 1956. Trasferitosi nel 1915 negli S. U. A., nel 1924 vi si naturalizzò americano. Lecturer di storia della scienza alla [...] (1915), poi a Harvard, nel 1940 fu nominato professore in quest'ultima università insegnandovi fino al 1951. fondò Osiris, rassegna di studî di storia della scienza e della cultura. È autore di alcuni fondamentali studî di storia della scienza: ... Leggi Tutto

STIMSON, Henry Lewis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STIMSON, Henry Lewis Vittorio GABRIELI Uomo politico, repubblicano, nato a New York il 21 settembre 1867. Laureato in legge alla università Harvard, fu ministro della Guerra nel gabinetto del presidente [...] Hoover, al tempo dell'invasione giapponese della Manciuria, e in tal veste diresse la delegazione americana alla Conferenza navale di Londra (1930) e alla Conferenza per il disarmo (1932). Dal 1933 al giugno 1940 visse ritirato dall'attività pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIMSON, Henry Lewis (3)
Mostra Tutti

WHITNEY, William Collins

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITNEY, William Collins Uomo politico e finanziere americano nato a Conway (Mass.) il 5 luglio 1841, morto a New York il 12 febbraio 1904. Studiò nelle università Yale e Harvard. Ebbe parte nel governo [...] la Marina e in questa carica (1885-89) ebbe una parte importante nel potenziamento - in senso moderno - della marina americana, patrocinando la costruzione di navi corazzate. Organizzò la New York Electric Light, Heat and Power Company con 50 milioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITNEY, William Collins (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali