GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] ss., 447 ss.); E. Preziosi, Come ad Harvard. L'Università cattolica nel ricordo di studenti, laureati, amici, Milano 1997; G. Rumi, Padre G. e l'Università cattolica tra storia e storiografia, in L'Università cattolica a 75 anni dalla fondazione, cit ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] questo campo per breve tempo a New York, intraprese gli studi di storia dell'arte presso la Harvard University a Cambridge (Mass.) e presso la New York University a New York, dove fu allievo di R. Offner e conseguì il Ph. D. con una dissertazione su ...
Leggi Tutto
FIVE ARCHITECTS
Roberto Perris
Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] nato a Charlotte (North Carolina) nel 1936, insegna al Pratt institute e alle universitàdi Yale, della Columbia, di Princeton, alla Cooper union e alla Harvard University. È autore dei progetti per lo Student residential complex and dining facility ...
Leggi Tutto
WITTKOWER, Rudolf
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'arte britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 22 giugno 1901, morto a New York l'11 ottobre 1971. Studioso dell'arte e architettura rinascimentale [...] professor a Harvard nel 1954 e 1955, fu chiamato a dirigere il dipartimento di Storia dell'arte alla Columbia University di New York breve ritorno in Inghilterra come Slade professor all'universitàdi Cambridge (1970-71), membro dell'Istitute for ...
Leggi Tutto
LOVEJOY, Arthur Oncken
Antonio Rainone
Filosofo e storico delle idee statunitense, nato a Berlino il 10 ottobre 1873, morto a Baltimora il 30 dicembre 1962. Studiò all'università della California a [...] Berkeley e a Harvard, dove si laureò in lettere nel 1897. Dopo un soggiorno di studio a Parigi (1898-99), divenne associate professor di Filosofia alla Stanford University; insegnò poi all'universitàdi Washington e in quella del Missouri (1901-08); ...
Leggi Tutto
MILNER, Marion
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista inglese, nata a Londra il 1° febbraio 1900. Nata Blackett, è nota con il cognome del marito. Laureatasi nel 1923 in psicologia e fisiologia all'università [...] e seguì i seminari di Mayo alla Harvard Business School, facendo una breve esperienza di analisi junghiana, di cui tenne un diario keeping a diary (1987; trad. it., 1989). Fu una conferenza di D.W. Winnicott, nel 1938, a farle decidere d'iniziare un' ...
Leggi Tutto
MONEO, Rafael
Daniela Colafranceschi
Architetto spagnolo, nato a Tudela il 9 maggio 1937. Ha conseguito la laurea presso la Scuola di Architettura di Madrid (1961), lavorando dal 1958 al 1961 insieme [...] Bis. In questo stesso periodo, la sua attività didattica si è sviluppata a livello internazionale presso le universitàdi New York, Losanna e l'Harvard University, dove dal 1985 dirige la Graduate School of Architecture. M. vanta inoltre un'attività ...
Leggi Tutto
MOORE, Willard Charles
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Benton Harbor (Michigan) il 31 ottobre 1925. Ha studiato all'università del Michigan, dove si è laureato nel 1947. Ha insegnato [...] statunitensi, tra cui Princeton, Harvard, Berkeley, Los Angeles; è stato professore e preside della facoltà di Architettura dell'universitàdi Yale e preside del dipartimento di Architettura dell'universitàdi California a Berkeley; dal 1985 ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Gianfranco Pasquino
Sociologo, nato a Roma il 4 febbraio 1911, morto ivi il 2 ottobre 1979. Ebreo e antifascista, fu esule in Argentina dal 1934, e tra i fondatori della sociologia in [...] universitario e vincendo la cattedra di Sociologia. Nel 1974 fu chiamato come ordinario di Sociologia nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'universitàdi Napoli (mantenendo l'incarico ad Harvard).
Ricercatore sistematico e autore prolifico ...
Leggi Tutto
VASCO, Giambattista
Anna Maria Ratti
Nato a Mondovì (Cuneo) il 10 ottobre 1733, morto a Rocchetta Tanaro nel novembre 1796. Abate e dottore in legge, insegnò per varî anni teologia all'universitàdi [...] V. si trova nella collezione di P. Custodi, XXXIII-XXXV, Milano 1804.
Bibl.: G. Prato, Problemi monetarî e bancarî nei secoli XVII e XVIII (R. Universitàdi Torino), Torino 1916; A. E. Monroe, Monetary Theory before A. Smith, in Harvard Ec. St., XXV ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...