• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [974]
Arti visive [75]
Biografie [212]
Economia [83]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Biologia [44]

Ungers, Oswald Mathias

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Kaisersesch, Renania-Palatinato, 1926 - Colonia 2007). Docente in diverse università (1963-90),  svolse contestualmente un'intensa attività nel campo della progettazione, che gli procurò [...] progettuale affiancandola all'insegnamento (Technische Hochschule di Berlino, 1963-68; Cornell Univ. di Ithaca, 1969-75; Harvard Univ., 1973; Univ. of California di Los Angeles, 1974-75; Kunstakademie di Düsseldorf, 1986-90). Opere Attento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN RUSKIN – BREMERHAVEN – KARLSRUHE – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungers, Oswald Mathias (1)
Mostra Tutti

Grabar, Oleg

Enciclopedia on line

Storico dell'arte islamica, francese naturalizzato statunitense (Strasburgo 1929 - Princeton, New Jersey, 2011). Tra i maggiori studiosi della materia, ha esaminato la formazione dell'arte e dell'architettura [...] . Ha insegnato alla University of Michigan di Ann Arbor (1954-69) e alla Harvard University (1969-80); dal 1981 al 1990 ha ricoperto la cattedra di arte islamica Agha Khan nella stessa università. Ha poi insegnato dal 1990 all'Institute for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – HARVARD UNIVERSITY – ARTE ISLAMICA – GERUSALEMME – STRASBURGO

Stirling, James

Enciclopedia on line

Stirling, James Architetto britannico (Glasgow 1926 - Londra 1992). Elaborò la sua originale produzione tendendo, inizialmente, a una sorta di purismo razionalista filtrato attraverso le ricerche del neoplasticismo, del [...] (1969-72); ampliamento del Nationalmuseum di Stoccolma (1977); dipartimento di chimica della Columbia University di New York (1980); nuova ala della Tate Gallery di Londra (1980-85); Sackler Museum nella Harvard University di Cambridge, Mass. (1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – COSTRUTTIVISMO – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirling, James (1)
Mostra Tutti

Scogin, Mack

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (n. Atlanta 1943). Compiuti gli studi presso il Georgia institute of technology, dal 1967 al 1984 ha lavorato per lo studio Heery & Heery. Nel 1984 ha fondato ad Atlanta lo [...] la Graduate school of design della Harvard University. Le realizzazioni di S. presentano uno stile poco strutture per il Barnard College di New York (2003), la Jean Gray Hargrove music library a Berkeley, università della California (2004). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODERNISMO – NEW YORK – GEORGIA – ATLANTA – ELAM

Eggleston, William

Enciclopedia on line

Fotografo statunitense (n. Memphis, Tennessee, 1939). Avvicinatosi alla fotografia sul finire degli anni Cinquanta, ha abbandonato l’università per studiare da autodidatta sui libri di fotografi quali [...] per i messaggi pubblicitari: nel 1974, mentre insegnava ad Harvard ha preparato il suo primo portfolio (14 Pictures), le cui transfers (in grado di donare saturazione e chiarezza alle immagini). Due anni dopo, grazie all’aiuto di J. Szarkowski ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – STATI UNITI – TENNESSEE – NEW YORK – MEMPHIS

Offner, Richard

Enciclopedia on line

Storico dell'arte statunitense di origine austriaca (Vienna 1889 - Borgo San Lorenzo, Firenze, 1965). Studiò alla Harvard University e si laureò (1914) a Vienna con M. Dvorák; docente alla New York University, [...] fu tra i fondatori dell'Institute of fine arts di quella università. Profondo conoscitore della pittura medievale italiana, scrisse tra l'altro: Studies in florentine painting, the fourteenth century (1927); dal 1930 si dedicò al fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN LORENZO – VIENNA

Chermayeff, Serge

Enciclopedia on line

Architetto russo naturalizzato statunitense (Groznyj 1900 - Wellfleet, Massachusets, 1996). Si formò in Inghilterra dove era emigrato nel 1910, divenendo uno dei più rappresentativi fautori del razionalismo [...] 1940 negli USA, si dedicò soprattutto all'insegnamento, nell'Institute of design di Chicago (1946-51), poi nelle università Harvard (1953-62) e Yale (1963-71). È autore di Community and privacy: toward a new architecture of humanism (1963, con Chr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – INGHILTERRA – GROZNYJ – CHICAGO

MICROFILM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MICROFILM . È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] , e si pensò ad impiegarla sistematicamente per opere di grande formato, consultate di rado, e facilmente deperibili. Così la biblioteca centrale dell'università Harvard progettò fin dal 1938 di fotografare i giornali stranieri (che non pubblicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – DIRITTO D'AUTORE – MICROFOTOGRAFIA – EASTMAN KODAK – INGHILTERRA

GRABAR, Oleg

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GRABAR, Oleg Simona Ciofetta Storico dell'arte islamica, di origine russa, nato a Strasburgo il 3 novembre 1929, naturalizzato statunitense nel 1960. Figlio di André, è stato curatore alla Freer Gallery [...] Arbor (1954-69); dal 1969 ha ricoperto la cattedra di Storia dell'arte nella Harvard University e, dal 1981, la cattedra di Arte islamica Agha Khan nella stessa università. Tra i maggiori studiosi della materia, ha esaminato la formazione dell'arte ... Leggi Tutto

MOTHERWELL, Robert Burns

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTHERWELL, Robert Burns Ornella FRANCISCI OSTI Pittore, nato ad Aberdeen, Washington, il 24 gennaio 1915. Ha studiato storia dell'arte alle università Harvard e Columbia, ma come pittore è autodidatta, [...] , il teorico; le sue grandi tele, dalle pennellate larghe e cariche, e i suoi collages, anch'essi di notevoli proporzioni, hanno grande forza di suggestione. Espone in America e Europa dal 1944; sue opere si trovano nei principali musei d'America e d ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – STATI UNITI – SURREALISTI – WASHINGTON – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTHERWELL, Robert Burns (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali