Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] Marr (1864-1934)22 al monastero di S. Caterina del Sinai. Diviene professore all’Universitàdi Tartu (nell’odierna Estonia). In 1948. Questo centro, situato nel distretto di Washington D.C. e donato alla Harvard University da Robert e Mildred Bliss, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] .
L'esperienza di una mezza dozzina di anni trascorsi come tutor in un college dell'Universitàdi Cambridge ha messo Robert Staples, introduction by I. Bernard Cohen, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1973.
Fisch 1994: Fisch, Menachem, 'The ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] 'OSRD diHarvard riuscirono a trasformare la benzina in una sostanza gelatinosa aggiungendovi il sapone di alluminio degli e commerciale, dal fatto di non aver coinvolto gli scienziati e gli ingegneri delle università e dalle barriere costituite dai ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] culturali italiani e stranieri, cui si aggiunsero le lauree ad honorem ricevute da università straniere (Glasgow, Harvard, Oxford, Würzburg), nonché le decorazioni di cui fu insignito in Italia e in vari Stati europei.
L'impressionante messe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] .
A Cambridge, nel Massachusetts (dove hanno sede la Harvard University e il MIT), così come in molti altri e alcuni suoi collaboratori dell'Universitàdi Washington inoltrarono una richiesta di brevetto per una versione della Crassostrea ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] appieno e continuativamente con le mutevoli esigenze del mercato.Sul piano accademico la paternità del marketing è tuttora contesa tra le Università statunitensi della Pennsylvania e diHarvard le quali, tra la fine del secolo scorso e i primi anni ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] stato fra quelli che hanno accolto più favorevolmente la proposta diHarvard, spingendosi fino a formulare, in una legge ad hoc principali centri di bioetica, lo Hastings Center di New York e il Kennedy Institute presso l'Universitàdi Georgetown, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] 'Harvard College nel 1921, affidando a Hubble il compito di portare avanti, a Monte Wilson, le misurazioni di distanza considerare come fisicamente accettabili né il modello diUniversodi Einstein né quello di de Sitter: il primo andava scartato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] presso l’Universitàdi Cagliari (1951-55), poi di Genova (1955-58) e, infine, di Torino, dove coprirà la cattedra di storia moderna San Francisco, organizzata da Brendan Dooley, della Harvard University, intitolata The Eighteenth century of Reform: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] generosità, furono costruiti sincrociclotroni all'Harvard University, alla Columbia University, a Chicago, a Rochester, e al Carnegie Institute of Technology oltre che nelle Università del Michigan, di Purdue, di Cornell, al Massachusetts Institute ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...