La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] , alla Harvard University e in Europa, dove aveva trascorso tre anni studiando sotto la guida di Jules-Henri sostituire il suo professore come direttore dell'Istituto di chimica fisica all'Universitàdi Gottinga.
Il carico con le spire costituiva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] fondamentali. Nel 1973 la tesi di dottorato di un brillante studente della Harvard University, Peter Metcalfe, descrive uno collaborazione tra l'EMBL e il Dipartimento di biochimica medica dell'Universitàdi Ginevra nasce un altro dei punti fermi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] sec. al Merton College di Oxford, dal quale giunse, negli anni Cinquanta, all'Universitàdi Parigi. Qui Nicola Oresme art of discourse to the art of reason, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1958.
Southern 1953: Southern, Richard W., The ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] , dell'Universitàdi Napoli, esaminò, a partire dal 1610 ca., gli organi della nutrizione di diversi animali of tradition and the shock of discovery, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1992.
Grote 1994: Macrocosmos in Microcosmo. Die ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] campagne a Nippur e insieme al Museo dell'Universitàdi Filadelfia, per tre campagne, a Hasanlu, seduti entro racemi d'uva. L'ampia bibliografia è riassunta da H. Harvard Arnason, The History of the Chalice of Antioch, in The Biblical Archaeologist, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] J. Henderson (1878-1942), docente di chimica biologica alla Harvard University, a determinare sperimentalmente che l' gli studi di Jean-François Heymans (1859-1932), fondatore dell'Istituto di farmacologia dell'Universitàdi Gand, e di suo figlio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] Universitàdi Gissen, per esempio, entrò in contatto con una serie di industrie chimiche, grazie agli sforzi di Justus von Liebig e dei suoi allievi, e quello di rilasciati da cinque università: Johns Hopkins, Cornell, Yale, Harvard e Chicago. Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] solidi dipartimenti. Oltre a Chicago, Harvard e Princeton le università pubbliche come quelle nel Michigan, Illinois, Wisconsin, California e Ohio svilupparono programmi di studi competitivi con quelli di istituzioni più antiche quali la Columbia ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] . Quest'ultimo, dopo aver compiuto gli studi ad Harvard con James e con Josiah Royce, e dopo aver frequentato il laboratorio di Wilhelm Wundt in Germania, trascorre un periodo presso l'Università del Michigan, dove incontra Dewey e Charles H. Cooley ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Argentina e Giappone divennero paesi 'esportatori' di scienza: l'Universitàdi La Plata, riorganizzata nel 1905 come ed erano presenti in strutture di rilievo quali il McDonald Observatory in Texas (Gerard Kuiper), lo Harvard Observatory (Bart J. Bok ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...