Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] RAND, e la ripresa degli studi strategici nelle università americane, specie dopo la creazione ad Harvard della rivista "International security", finanziata dalla Ford Foundation. I problemi di sicurezza furono studiati in termini più generali e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] cui era studente all'Universitàdi Kharkov, in Ucraina, quando gli capitò di osservare, nelle planarie paludicole di ricerche sui sostituti del sangue, da utilizzare in situazioni di emergenza. L'interesse verso l'anemia falciforme nacque a Harvard ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] suscitano nell’immaginario collettivo: il Massachusetts institute of technology (MIT), la Harvard university, l’UCLA (University of California Los Angeles), e le universitàdi Columbia, Cornell, Rice, Princeton, Yale, Berkeley negli Stati Uniti; il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] con aperture di ogni tipo, dai modesti 4 o 6 pollici fino a quello di 40 pollici di Yerkes per l'Universitàdi Chicago, che dopo il 1896 dal grande telescopio fotografico di cielo primario dell'Harvard University sito nelle Ande peruviane, perché una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Diego de Zúñiga (1536-1600 ca.). Professore di Sacre Scritture all'Universitàdi Osuna dal 1573 al 1580, nel 1584 Zúñiga in medieval science, edited by Edward Grant, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1974.
‒ 1984: Grant, Edward, In defense ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di cento studiosi. Molti istituti di ricerca finanziano lavori di analisi economica del diritto, come il Centro di studi sociogiuridici dell'Universitàdi Oxford, il Centro di studi di nuova economia istituzionale di Saarbrüchen, l'Associazione di ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] il modello dell'economia di Internet. Fondata nel 1985 da alcuni docenti dell'Universitàdi Stanford con un modesto , C. K., Hamel, G., The core competence of the corporation, in "Harvard business review", 1990, n. 3, pp. 79-91.
Robertson, P. L ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] del design management è costituto dalle scuole di economia e management: dipartimenti e centri di ricerca sul tema sono stati attivati in prestigiose università, dalla London business school alla Harvard business school. Quest’ultima ha avviato da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] di professore di matematica e fisica prima di succedere a Johan Gotscholk Wallerius (1709-1785) nella cattedra di chimica e farmacia presso l'Universitàdi the time of Napoleon I, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1967.
‒ 1978: Crosland, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] si recò a completare la sua preparazione all'Universitàdi Uppsala, dove insegnava il famoso Olof Rudbeck. Women on the margins. Three seventeenth-century lives, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1995 (trad. it.: Donne ai margini. Tre vite ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...