FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] , Neapolitan keyboard music from Valente to F., Ph. D. dissert., Harvard University, a.a. 1953; M. Reimann, Zur Deutung des Begriffs Gagliano e G. F., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Siena, III (1982), pp. 81-90; E ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] organizzazioni nazionali come, negli Stati Uniti, le Universitàdi Princeton, Harvard e la Boston athletic association contattati attraverso l'intermediazione di William Milligan Sloane. In Germania di questi rapporti si occupò Willibald Gebhardt, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di Karlsruhe e alla Eidgenössische Technische Hochschule (ETH) di Zurigo, a partire dal 1926 lavorò all'Universitàdi particolarmente rappresentata. I centri più importanti erano Harvard e il MIT di Cambridge, nel Massachusetts, la University of ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] etniche e di religione non avrebbe avuto tanta presa e diffusione. Per il politologo diHarvard, già autorevole tedesco appartenente al gruppo di ricerca sui conflitti etnici dell'Universitàdi Bonn.
Le considerazioni di Schetter possono essere estese ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] è ovvia ed è quella che lui stesso ha appreso sui banchi dell’Università: ci si siede a sentire il luminare e si impara tutto quello di un pallone da calcio, inventato da due studentesse diHarvard, Jessica Matthews e Julia Silverman, in grado di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] scientifica del maratoneta attraverso l'allenamento di mezzofondo e fondo, grazie soprattutto a un ricercatore di grandi capacità, Francesco Conconi, ordinario di biochimica e poi rettore dell'Universitàdi Ferrara, e a tecnici quali Gianpaolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] redatto nel 1775 come tesi di laurea presso la Facoltà di medicina dell'Universitàdi Gottinga e che aveva Louis-Rodolphe Agassiz, che dal 1848 occupò la cattedra di storia naturale dell'Harvard College, pubblicò nel 1850 il saggio The diversity ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] e qualche università minore in America Settentrionale) vige un malcelato scetticismo nei confronti di questa disciplina.
Evoluzionisti importanti e molto accreditati, come Stephen J. Gould e Richard Ch. Lewontin (della Harvard university) o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] P. Woodward, senza parlare di Robert E. Grant, il maestro preferito di Darwin all'Universitàdi Edimburgo. In Germania, dal A study in the history of evolution theory, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1964.
Conry 1974: Conry, Yvette, L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Saldini. Patriota milanese dal 1848, già rettore dell’Universitàdi Pavia, Brioschi era anche il presidente della citata stesso periodo, lascia Harvard per fondare a Birmingham una nuova facoltà commerciale: iniziative di grande successo presso le ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...