La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] di questa Sezione, dei tentativi di controllare i maestri dell'Universitàdi Parigi, nel XIII secolo. Un esempio di un tipo più rischioso di science, edited by Edward Grant, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1974.
Haskins 1927: Haskins, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] 1683, grazie agli sforzi di un membro della Royal Society, Elias Ashmole, l'Universitàdi Oxford fondò, a partire an American alchemist in the scientific revolution, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1994.
Olmsted 1942: Olmsted, John W., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] negli Stati Uniti, nell'Agassiz Museum di Cambridge (l'attuale Harvard Museum of Comparative Zoology), fondato da Jean Settanta: nel 1873 ne presero uno l'Universitàdi Cambridge e uno l'Università olandese, nei due anni seguenti furono affittate ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] scala alla cui sommità si colloca la capacità di manipolare l'intero Universo, J.D. Barrow (1997) ha osservato la brevettabilità dell' oneo-mouse, detto anche topo diHarvard, ossia di un roditore nelle cui cellule era stata inserita una sequenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] percepisce uno stipendio regolare da parte di un'università, di una struttura pubblica o di una corporazione, e si aspetta che il finanziamento dei principali dipartimenti universitari: alla Harvard University (Draper), presso la Columbia University ( ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] la valutazione del Consortium for Policy Research in Education (CPRE) che riunisce specialisti di politiche dell'educazione delle università della Pennsylvania, diHarvard, di Stanford, del Michigan e del Wisconsin-Madison (v. Bulkley e Fisler, 2002 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] studi in fisica dei raggi cosmici presso l'Universitàdi Milano, lavorò in seguito per la società privata American Science and Engineering, e poi presso l'Harvard-Smithsonian Observatory, prima di diventare il primo direttore dello Space Telescope ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] sarà creata solo nel 1737 all'Universitàdi Bologna. Parallelamente a queste cattedre ufficiali, sappiamo che l'alchimia era rappresentata all'interno dell'insegnamento di filosofia naturale a Harvard fin dagli anni Quaranta del XVII sec.; inoltre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] il corpus degli scritti fisici di Aristotele aveva messo radici nell'Universitàdi Oxford e stava sbarcando a Charles B., Aristotle and the Renaissance, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1983 (trad. it.: Problemi dell'aristotelismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] Harvard e Yale e aver partecipato alla creazione dell’Istituto universitario europeo di Fiesole. Fondatore della «Rivista italiana di scienza politica» (che ha diretto negli anni 1971-2003) e del Centro studi di politica comparata dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...