La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , che aveva studiato cosmografia presso l'Universitàdi Salamanca: il suo resoconto del viaggio compiuto inclusi Charles Morton, William Brattle e il figlio di Mather, Cotton, il presidente diHarvard e i suoi colleghi si impegnavano a ricevere ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] in Gran Bretagna, ad esempio, godono di uno speciale prestigio le Universitàdi Oxford e Cambridge e in Francia la Z., Bureaucratic power and European unification: a casual inquiry, Harvard University 1963 (tesi non pubblicata).
North, C. C., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Feynman, del California Institute of Technology di Pasadena e, indipendentemente, Julian Schwinger, della Harvard University, e Sin-Itiro Tomonaga, dell'Istituto di fisica nucleare dell'Universitàdi Tokyo, sviluppano la teoria della elettrodinamica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] positivo sia in senso negativo. A quell'epoca, l'Universitàdi Edimburgo era all'avanguardia nello studio della materie scientifiche selection, e di cui inviò un compendio, datato 5 settembre 1857, al botanico Asa Gray della Harvard University. Un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] un giovane medico divenuto chimico, ricevette una cattedra di chimica all'Universitàdi Monaco. Le sue lezioni e il suo lavoro chemistry. The emergence of a scientist, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1974.
‒ 1989: Holmes, Frederic L., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] sue dottrine richiesto per frequentare le universitàdi Oxford e Cambridge. Alcuni taccuini di appunti, scritti a mano da studenti diHarvarddi quel periodo, recano trascrizioni del Compendium physicae di Morton di poco successive al suo arrivo. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] quest for longitude, The proceedings of the longitude symposium, Harvard University, Cambridge, 1993, ed. W.J.H. Andrews München 2002.
Gli strumenti di Alessandro Volta. Il Gabinetto di fisica dell’Universitàdi Pavia, a cura di G. Bellodi, F. ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] a partire dal 1990 da una missione dell'Universitàdi Samarcanda diretta da N.A. Avanesova.
Nel corso di una decina di campagne di scavo sono state rinvenute 300 tombe, 8 strutture seminterrate di forma quadrata o trapezoidale in mattoni crudi, un ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] . Ferrari, La soppressione delle facoltà teologiche nelle universitàdi Stato in Italia, Brescia 1968; F. Lazzeri seminari, cit.
90 J.W. O’Malley, What happened at Vatican II, Harvard 2008 (trad. it. Che cosa è successo nel Vaticano II, Milano 2010, ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] di eccellenza, tra i più famosi del mondo, come il Memorial Sloan-Kettering cancer center di New York e il Dana-Farber cancer institute della Harvard ’antroposofia e della Libera universitàdi scienza dello spirito, di cui la medicina antroposofica è ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...