Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] conservato nell'Universitàdi Lipsia e derivato da un prototipo più antico, che illustra una miscellanea di malattie e . Body and gender from the Greeks to Freud, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1990 (trad. it. L'identità sessuale dai Greci ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] e la "Collana storica di fonti e studi", diretta da Geo Pistarino, Istituto di medievistica, Universitàdi Genova, voll. 31, Latin Tombstone as a Landmark of Medieval Christianity in China, "Harvard Journal of Asiatic Studies", 17, 1954, pp. 346-365 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] culturale della compilazione dei calendari. All'Universitàdi Kyoto, Yabuuti lavorò nello stesso ambiente scientifico imperial China, Cambridge (Mass.), Council on East Asian Studies, Harvard University Press, 1984.
Fu Daiwie 1999: Fu Daiwie, On ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] parigina o nell'Universitàdi Padova. Si trattò, insomma, di un evento culturale di portata europea, From the art of discourse to the art of reason, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1958.
‒ 1958b: Ong, Walter J., Ramus, and Talon ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] da una spedizione congiunta dello University Museum of Philadelphia, dell'Universitàdi Torino e del Centro Iraniano di Ricerche Archeologiche; nel 1995 è stato condotto uno scavo di emergenza in un'area minacciata da lavori ferroviari. I nuovi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Institute of Technology (MIT) e, successivamente, alla Harvard University, dove rimase a lavorare dopo la fine del prevista dalla teoria. A partire dal 1942 all'Universitàdi Roma un gruppo di fisici, formato da Marcello Conversi e Oreste Piccioni, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] William Buckland (1784-1856), primo reader di geologia all'Universitàdi Oxford, tenne una lezione inaugurale dal titolo system. Lamarck and evolutionary biology, Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press, 1977 (2. ed.: The spirit of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] formulazione ideologica. Dopo essersi trasferito da Marburgo all'Universitàdi Zurigo nel 1850, Ludwig applicò il suo apparecchio physiology (1790-1855), Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press, 1984.
Medvei 1993: Medvei, Victor ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Galilei, allora professore di matematica all'Universitàdi Padova, che si occupò anche di altre questioni militari: A history of mechanical inventions, rev. ed., Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1962 (1. ed.: New York, McGraw-Hill, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] da Venezia, doctor artium presso l'Universitàdi Padova nel 1418. Egli, secondo di storia delle scienze matematiche", 15, 1995, 2, pp. 135-264.
Wolfson 1935: Wolfson, Harry A., The internal senses in Latin, Arabic and Hebrew philosophy, "Harvard ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...