Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] in una torre di avorio. Tale ordine, infatti, impose all'Universitàdi Colonia di allontanarsi dal tomismo of scholarship in an age of science, 1450-1800, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1991.
Hall 1983: Hall, A. Rupert, The revolution ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Sacrobosco, docente dell'Universitàdi Parigi, scrisse quello che era destinato a diventare il libro di astronomia più studiato di science, edited by Edward Grant, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1974.
Haskins 1924: Haskins, Charles H ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] dopo quasi due secoli di tentativi, discussioni ed indagini sempre rinnovati.[95]
Universitàdi Firenze, ottobre 1987
Journey to Beatrice, Cambridge [Mass.], Harvard U. P., 1958, cap. VIII .
[28] Mi permetto di aggiungere anche il riferimento al mio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Maimonide, ben nota a Federico.
Il fatto che Anatoli e Guglielmo di Luna abbiano tradotto i testi di Averroè presso l'Universitàdi of mediaeval science, 2. ed., Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1927 (1. ed.: 1924).
Hernández 1995 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] alla pretesa avanzata dai medici dottorati, formati nelle università, di conseguire il monopolio non soltanto nell'ambito della the ancient world to the Renaissance, Cambridge, (Mass.), Harvard University Press, 1992.
Rubin 1987: Rubin, Miri, Charity ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] .-1603), professore di medicina all'Universitàdi Pisa e successivamente alla Sapienza di Roma, nonché medico di papa Clemente VIII in an age of science, 1450-1800, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1991, pp. 162-177.
Green 1992: Green ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Gaetano Salvemini, Le origini del fascismo in Italia. Lezioni diHarvard, Milano 1966, pp. 210-211.
54. Roma, del fascismo. La violenza politica a Venezia 1919-1922, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1998-1999, pp. 70-71 (ora ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] funzione del pontifex maximus); Al. Cameron, The imperial Pontifex, in Harvard Studies in Classical Philology, 103 (2007), pp. 341-384.
de obitu Theodosii, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Universitàdi Siena, 5 (1984), pp. 161-180 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Rodolfo, A proposito della data d'iscrizione di Galileo Galilei all'Universitàdi Pisa (5 settembre 1580; e non 1581), , assisted by Robert E. Schofield, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1958.
‒ Newton, Isaac, Unpublished scientific ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] un importante itinerario di studi canonistici dapprima all’Universitàdi Bologna e poi all’Università Cattolica del Sacro fare il liberal in Italia piuttosto che in America, senza Harvard, coi comunisti, e, sia detto senza cattiva intenzione, con ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...