. Villa nei pressi di Washington (S.U.), sede del centro di studî bizantini dell'universitàHarvard (Cambridge Mass.), nella quale fu ospitata la conferenza internazionale preparatoria sulla sicurezza [...] la Russia e, nella seconda fase (21 settembre-7 ottobre 1944), gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Cina; divisione di trattative suggerita dal fatto che la Russia non era in guerra col Giappone, mentre la Cina vi era impegnata. Vedi nazioni unite ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Boston il 4 aprile 1840, morto ivi il 13 marzo 1911. Fondò il primo laboratorio fisiologico degli Stati Uniti e fu professore di fisiologia all'universitàHarvard. Pubblicò una serie [...] di studî importanti sui fenomeni patellari (1890), sui fatti della crescenza (1877-1890), sulle relazioni fra questa e la nutrizione, sulla contrazione del muscolo cardiaco. Il suo esperimento più celebre è quello sull'inaffaticabilità dei nervi ( ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Dorchester (Boston) il 26 marzo 1893. Dal 1933 presidente dell'universitàHarvard a Cambridge, Massachusetts. Membro di numerose società e accademie, ha fatto parte dal 1941 al 1946 del [...] dell'energia atomica ed è stato a più riprese consigliere del presidente Roosevelt per problemi tecnici.
Autore di numerose opere di chimica: Organic Chemistry, 1928; The Chemistry of organic compounds, 1933; Organic syntheses, 1920; An understanding ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a La Conner (Washington) il 18 maggio 1899. Professore dal 1937 nell'universitàHarvard, di cui fa parte dal 1922, vice-presidente dell'American Economic Association (1944) e [...] del mercato e per la nuova teoria della "concorrenza imperfetta", cui sono legati i nomi anche di J. Robinson e di H. v. Stackelberg. La sua opera principale è The Theory of monopolistic competition, 1933; ha collaborato anche a The economics ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Chicago il 20 maggio 1898; studiò e insegnò nelle universitàHarvard e di Chicago; è professore titolare nella Columbia University dal 1931. Ha appartenuto alla Foreign Economic Administration [...] dal 1943 al 1945 e ha rappresentato gli Stati Uniti nella Commissione alleata per le riparazioni di guerra tedesche.
Scritti principali: The Theory of International Prices, 1926; The Recovery of Germany, 1929, trad. ted. 1930; Financial Foreign ...
Leggi Tutto
Chimico, nato ad Ann Arbor, Michigan, il 14 agosto 1907. Dal 1948 è professore di chimica nell'universitàHarvard. Numerosi e fondamentali i suoi studi sui meccanismi delle reazioni organiche (alogenazione [...] legame, polimerizzazione radicalica, alchilazione delle paraffine, cicloaddizione di composti etilenici); di notevole importanza gli studi sullo zolfo elementare che consentono di chiarirne i meccanismi di trasformazione da una forma molecolare a un ...
Leggi Tutto
Economista (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975) di origine danese, naturalizzato statunitense; professore nella università del Minnesota (1923-37) e quindi (1937-58) alla Harvard Univ. [...] of economics and statistics (dal 1938); direttore (1933-38) di Econometrica. È considerato l'economista del New Deal e il economica, e ha molto influito sulla legislazione in materia di piena occupazione (Full employment act, 1945). Opere principali ...
Leggi Tutto
SARGENT, Thomas J.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; [...] nel 1968 conseguì il Ph.D. presso la Harvard University, dove in seguito avrebbe insegnato dopo aver iniziato la carriera accademica. Dal 1982 professore di Economia presso l'università del Minnesota e attualmente consulente economico della Federal ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] della benevolenza e del trascendentalismo di Emerson. Stanno di casa ad Harvard che, a parere di Darwin, era in grado di rifornire tutte le università britanniche; ma non temono, come James e Peirce, di passare l'oceano e di visitare i luoghi più ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dell'anonimo Marucelliano: un episodio di calligrafia epigrafica, "Quaderni per la Storia dell'Universitàdi Padova", 24, 1991, pp. Printing Firm. Part II: the Political Economy and Patronage, "Harvard Library Bulletin", 34, 1966, pp. 294-332.
231. M ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...