Educatore americano, nato a Boston il 20 marzo 1834, morto a Northeast Harbor il 22 agosto 1926. Laureato alla Harvard University nel 1853, studiò anche in Europa, e si dedicò alle scienze matematiche [...] perpetuo) della Harvard University. E per ben quarant'anni amministrò l'università, introducendovi man mano gli studenti dovessero avere la libertà di scegliere le materie adatte ai casi individuali. Introdotto a Harvard e poi in quasi tutti gl ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico americano, nato a Plainfield (N.J.) il 16 febbraio 1886. Laureatosi all'universitàHarvard nel 1908, fece poi un soggiorno in Europa.
Esordì con uno studio sulla civiltà americana, [...] of Oliver Allston, 1941; The world of Washington Irving, 1944; The times of Melville and Whitman, 1947, ecc. Il B. ha anche tradotto opere di P. Gauguin, F. Amiel, R. Rolland ed altri scrittori europei.
Bibl.: G. B. Munson, V.W.B., his sphere and his ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Chicago il 19 agosto 1903. Passò l'infanzia a Staten Island nello stato di New York. Si iscrisse all'universitàHarvard, ma durante gli studî riuscì a pubblicare il suo primo [...] rinunciò allora a laurearsi e si dedicò interamente al suo lavoro di scrittore.
I romanzi che pubblicò: Michael Scarlet (1925), Cock pit rispecchia nella sua opera, anche con la caratteristica di chiarezza e di ordine nel racconto e nello stile che è ...
Leggi Tutto
Scrittore nordamericano, nato a Knoxville, Tennessee, nel 1909, morto a New York il 17 maggio 1955. Cominciò gli studî alla St. Andrew School; poi, seguendo la famiglia trasferitasi nel Maine, passò alla [...] Exeter Academy nel New Hampshire, iscrivendosi infine all'universitàHarvard, dove divenne uno dei redattori del periodico The Advocate.
Esordì con una raccolta di poesie, Permit me voyage (con pref. di A. MacLeish, New Haven 1934). In collaborazione ...
Leggi Tutto
SCHWINGER, Julian Seymour
Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla Columbia University. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] per lo sviluppo del radar. Nel 1945 si recò all'Harvard University, dove divenne professore due anni dopo. Ha portato da lui elaborata analizzando e scomponendo i termini infiniti di autoenergia (self energy) dell'elettrone, il problema relativo ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico, morto a Santa Monica (Cal.) il 12 dicembre 1939. Il figlio Douglas jr., nato a New York il 9 dicembre 1908, frequentò l'universitàHarvard, le accademie militari di Los Angeles [...] le parti in cui si distinse son quelle che più da vicino si ispirano alle interpretazioni paterne. Ricorderemo: Il prigioniero di Zenda, 1937; Gunga Din, 1939; I vendicatori, 1941, e Sinbad il marinaio, 1946. Nella seconda Guerra mondiale meritò fra ...
Leggi Tutto
TAUSSIG, Frank William
Anna Maria Ratti
Economista nordamericano nato a Saint Louis (Missouri) il 28 dicembre 1859, educato all'universitàHarvard e ivi professore (full professor) di economia politica [...] dal 1892. Strettamente collegato alla scuola classica, si è soprattutto occupato di questioni finanziarie e di politica commerciale. Nel 1917-19 fu presidente della commissione nordamericana per le tariffe doganali; nel marzo 1919 fu inviato a Parigi ...
Leggi Tutto
HASKINS, Charles Homer
Storico americano, nato a Meadville Pa. il 21 dicembre 1870. Studiò nell'università John Hopkins, dove incominciò la sua carriera d'insegnante (1889-90), per poi passare a quella [...] Harvard, occupandovi successivamente le cattedre di storia generale (1902-1912) di storia e scienza politica (1912-28) e di storia medievale. Fu membro della delegazione americana per i trattati di del resto la sua opera di studioso si è rivolta ...
Leggi Tutto
Chirurgo ortopedico americano, nato il 9 giugno 1848 a Roxbury (Mass.), morto a Boston il 7 maggio 1926. Fu uno dei pionieri dell'ortopedia in America e tra i fondatori della American Orthopaedic Association [...] quale fu eletto presidente nel 1898. Ebbe parte nell'organizzazione del Children's Hospital di Boston e nell'istituzione della cattedra di ortopedia all'universitàHarvard, di cui fu titolare dal 1903 al 1912. Alla sua scuola si sono fcrmati alcuni ...
Leggi Tutto
Batteriologo americano, nato a West Hartford, Conn., il 10 febbraio 1897. Addottoratosi presso la Harvard University nel 1930, fu poi assistente e professore presso la scuola di medicina della stessa università; [...] per la medicina, insieme con Thomas H. Weller e Frederick C. Robbins.
I tre scienziati, lavorando in collaborazione all'Ospedale pediatrico di Boston, misero a punto nel 1949 una tecnica per allevare il virus della poliomielite e preparare un vaccino ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...