Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] si trasferì negli Stati Uniti, insegnando successivamente presso le università del Wisconsin, Harvard e Columbia. Fu presidente (1946-50) dell'università francese di New York.
L'attenzione scientifica di B. si è rivolta inizialmente allo studio del ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e dell'architettura statunitense, nato a San Francisco l'8 novembre 1919. Nel 1941 si è laureato in storia dell'arte alla Yale University di New Haven (Conn.) e dal 1961 è diventato professore [...] a Harvard, ha insegnato (1952-60) alla University of California. Membro di prestigiose istituzioni e accademie, ha ricevuto la laurea honoris causa da numerose università statunitensi oltre che dall'Istituto universitario di architettura di Venezia ...
Leggi Tutto
MOSSE, George Lachmann
Vittorio Vidotto
Storico statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 20 settembre 1918. Nel 1933 si trasferì, per ragioni razziali e politiche, con la famiglia ebrea (proprietaria [...] a Harvard. Cittadino statunitense dal 1945, ha insegnato nell'università dello Iowa dal 1944 al 1955, quindi in quella del Wisconsin fino al 1989 e contemporaneamente nell'università ebraica di Gerusalemme.
Dagli iniziali studi di storia ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense, nato ad Alice (Texas) il 23 agosto 1933. Dopo aver conseguito, nel 1957, il PhD presso la University of California, a Berkeley, lavorando nel campo della spettroscopia infrarossa, [...] si è trasferito alla Harvard University (1957-58), dove si è occupato di spettroscopia a microonde, e successivamente alla Rice University di Houston. Ha iniziato a insegnare presso questa università nel 1967. Nel 1985 ha collaborato con H.W. Kroto e ...
Leggi Tutto
Sistema linguistico fondato sull'inglese, con una semplificazione radicale del lessico e della grammatica: il nome infatti significa "inglese fondamentale". Proposto nel 1927 da C.K. Ogden, mira a diventare [...] Stati Uniti (UniversitàHarvard, 6 settembre 1943) ne ha preconizzato la diffusione.
Il lessico consta di un totale di 850 parole: se ne è qui dato (XIX, p. 396): "un pidgin English di laboratorio".
Bibl.: C.K. Ogden, Basic English, Londra 1930, e ...
Leggi Tutto
Chimico biologo, nato a Hume (Illinois) il 13 novembre 1893. Compì i suoi studî nella università dell'Illinois e poi alla Harvard, dove nel 1915 venne nominato assistente di chimica biologica. Dal 1919 [...] natura chimica della vitamina K, a cui parteciparono anche i laboratorî di Copenaghen (Dam), Zurigo (Karrer) e della Harvard (Fieser), la scuola di Doisy si valse del vantaggio di rapide e brillanti ricerche: distinse ed isolò due sostanze attive, la ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Henry Hobson
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato a Saint James di Louisiana il 28 ottobre 1838, morto il 27 aprile 1886 a Brookline (Mass.). Laureatosi a Harvard nel 1859, studiò poi alla [...] chiesa della Trinità a Boston (1872-77); le biblioteche di Woburn North Easton, Malden e Quincy, nel Massachusetts, e di Burlington nel Vermont; il Sever Hall e la Law School all'universitàHarvard, l'American Building a Boston; i piani superiori del ...
Leggi Tutto
Teologo riformato, nato a Jackson (nel Maine, Stati Uniti d'America), il 28 aprile 1819. Terminati gli studî, dopo qualche anno d'insegnamento secondario, entrò nella biblioteca dell'UniversitàHarvard [...] D. of a F. L., New York 1864). Dal 1872 fu professore di critica del Nuovo Testamento nella stessa università e pubblicò molti lavori, per lo più di carattere speciale e frammentario. Collaborò con grande attività all'edizione americana accresciuta ...
Leggi Tutto
Geografo americano vivente, nato a Waterloo (Ontario, Canada) il 26 dicembre 1878. Nell'universitàHarvard ottenne (1905) il titolo di bachelor of science. Appartenne poscia al dipartimento di geografia [...] of arts. Dal 1915 è direttore della American geographical society di New York. Durante il periodo della sua aggregazione all'università Yale, guidò tre spedizioni nelle Ande Centrali (1907, 1911, 1913), i cui risultati sono consegnati in parecchie ...
Leggi Tutto
MERTON, Robert King
Samele Sabino ACQUAVIVA
Sociologo, nato a Filadelfia il 5 luglio 1910. Ha insegnato nelle universitàHarvard e di Tulane, e dal 1941 all'università Columbia, dove è professore di [...] a questo livello è possibile rispondere all'esigenza moderna, particolarmente sentita dal M. in tutta la sua opera, di un adeguato coordinamento fra teoria sociologica e ricerca empirica.
Opera principale: Social theory and social structure (Glencoe ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...