• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Biologia [44]

SAMUELSSON, Bengt Ingemar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMUELSSON, Bengt Ingemar Marco Vari Biochimico svedese, nato ad Halmstad il 21 maggio 1934. Dopo aver iniziato l'attività professionale presso il Dipartimento di chimica dell'università di Harvard [...] e su quello endocrino. Conducendo le sue ricerche in collaborazione con Bergström, S. ha messo in evidenza il processo di formazione di tali sostanze che derivano da un acido grasso insaturo, l'acido arachidonico. Inoltre, i suoi studi hanno permesso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ACIDO GRASSO INSATURO – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ACIDO ARACHIDONICO – LIQUIDO SEMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMUELSSON, Bengt Ingemar (2)
Mostra Tutti

CANDELA, Felix

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Architetto spagnolo, nato a Madrid il 27 gennaio 1910. Emigrato in America dopo la guerra civile, nel 1939 si trasferì in Messico, dove risiede tuttora. È docente alla Escuela Nacional de Arquitectura [...] of Structural Engineers a Londra e il premio Auguste Perret dell'Union internationale des architectes. L'università di Harvard gli ha assegnato il Norton Professorship of Poetry. (Altre opere: Xochimilco, ristorante, 1958; Tabasc, Cattedrale, 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CITTÀ DEL MESSICO – AUGUSTE PERRET – PARABOLOIDE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELA, Felix (1)
Mostra Tutti

HAYES, Rutherford Birchard

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYES, Rutherford Birchard Mario Menghini Diciannovesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Delaware (Ohio) il 4 ottobre 1822, morto a Fremont il 17 gennaio 1893. Si laureò in legge nell'università [...] di Harvard (1845), e per alcun tempo attese all'avvocatura a Marietta, Fremont, e Cincinnati (1849). Prese parte attiva alla prima campagna repubblicana presidenziale e dal 1858 al 1861 coprì l'ufficio di d'una grande equanimità di giudizio. Bibl.: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYES, Rutherford Birchard (1)
Mostra Tutti

ASHLEY, William James

Enciclopedia Italiana (1929)

Economista inglese, nato a Londra il 25 febbraio 1860, morto a Canterbury il 23 luglio 1927. Discepolo di A. Toynbee, dal 1888 al 1892 insegnò economia politica nell'università di Toronto (Canada); dal [...] 1892 al 1901 storia economica nell'università di Harvard (America); dal 1901 al 1925 commercio a Birmingham, in Inghilterra. Nel periodo americano l'A. scrisse la Introduction to English economic history and theory (2 voll., 1888-93; tradotti in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – ECONOMIA POLITICA – INGHILTERRA – BIRMINGHAM – MEDIOEVO

BOAS, George

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico della cultura e delle idee statunitense, nato a Providence (USA) il 28 agosto 1891, morto a Baltimora il 7 marzo 1980. Laureatosi all'università di Harvard (1915), conseguì il PhD all'università [...] , 1966). Da segnalare inoltre anche i suoi studi sul pensiero filosofico classico, in cui B. vede la nascita di quell'atteggiamento razionale che avrebbe subito un declino nella filosofia dei secoli successivi (Rationalism in Greek philosophy, 1961). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CALIFORNIA – PROVIDENCE – BALTIMORA – FILOSOFIA

SOLOW, Robert Merton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLOW, Robert Merton Domenico Da Empoli Economista americano, nato a Brooklyn (New York) il 23 agosto 1924. Ha studiato presso l'università di Harvard, dove nel 1951 ha conseguito il Ph. D. Dal 1958 [...] primi studi d'indirizzo neo-classico della moderna teoria economica. Numerosi e molto apprezzati gli ulteriori contributi di S. alla teoria economica, soprattutto per quanto riguarda la teoria del capitale. Opere principali: The production function ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI HARVARD – STOCCOLMA – AMSTERDAM – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLOW, Robert Merton (2)
Mostra Tutti

CHOMSKY, Noam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Linguista statunitense, nato a Philadelphia il 7 dicembre 1928; ha studiato all'università di Pennsylvania, con Z. S. Harris (lauree: BA 1949; MA 1951; PhD 1955), è stato Junior Fellow all'università di [...] Harvard, e dal 1951 insegna al Massachusetts Institute of Technology (dal 1961 come professore ordinario). È la figura di a numerose altre, sono tradotte in italiano nei tre volumi di Saggi linguistici, 1969-70); Studies on Semantics in Generative ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI HARVARD – PSICOLOGIA COGNITIVA – STATI UNITI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOMSKY, Noam (2)
Mostra Tutti

JAKOBSON, Roman

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JAKOBSON, Roman (App. II, 11, p. 1) Giulio Lepschy Linguista russo, professore all'Ècole Libre des Hautes Études a New York (1942-46), professore di slavistica alla Columbia University (1943-46), e dal [...] 1949 all'università di Harvard (emerito nel 1967); dal 1957 fu anche institute professor al Massachusetts Institute of Technology. È il fondatore e principale rappresentante della posizione chiamata "binaristica", in fonologia, e generalmente nella ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI HARVARD – GRAMMATICA GENERATIVA – COLUMBIA UNIVERSITY – MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAKOBSON, Roman (2)
Mostra Tutti

STORY, Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

STORY, Joseph Enrico BESTA Giurista e politico americano, nato il 18 settembre 1779 a Marblehead (presso Boston), morto il 10 settembre 1845 a Cambridge (Massachusetts). Nel 1798 usciva già laureato [...] dall'università di Harvard. L'insuccesso avuto nei primi tentativi poetici e letterarî concentrò la sua attività nel campo giuridico. E tanta reputazione acquistò presto nel foro che già nel 1811 era chiamato a fare parte della corte suprema degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORY, Joseph (1)
Mostra Tutti

CARVER, Thomas Nixon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista americano, nato a Kirkville, Ia., il 25 marzo 1865, professore emerito dell'università di Harvard, dove ha insegnato dal 1902, presidente dell'American Economic Association (1916). Opere principali: [...] The Distribution of Wealth, 1904; Sociology and Social Progress, 1905; Principles of Rural Economics, 1911; Principles of Political Economics, 1919; Principles of Natural Economics, 1921; The Economy of ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – UNIVERSITÀ DI HARVARD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali