• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Biologia [44]

ARMAH, Ayi Kwei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Romanziere, nato a Takoradi (Ghana), nel 1939. Ha studiato alla Goton School (Massachusetts), all'università di Harvard, dove si è laureato in Sociologia, e alla Columbia University di New York. Dopo un [...] del mondo pre-coloniale. The beautiful ones are not yet born, il romanzo che lo ha reso famoso, è una sorta di ''moralità'' moderna, metafora dell'uomo africano sempre più lontano dalle proprie radici, catapultato e immerso in un vuoto esistenziale e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBIA UNIVERSITY – CIVILTÀ OCCIDENTALE – SOCIOLOGIA – AFRICAINE

FULLER, Richard Buckminster

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FULLER, Richard Buckminster Pia Pascalino Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] non è iniziata con una precisa qualifica professionale. F. ha seguito soltanto due anni di studio all'università di Harvard e in seguito ha lavorato per molti anni in vari settori industriali. Forse si deve proprio all'autodidattismo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – BATON ROUGE – STATI UNITI – ALLUMINIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER, Richard Buckminster (1)
Mostra Tutti

BORGHI, Lamberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pedagogista, nato a Livorno il 9 gennaio 1907. Laureatosi in filosofia a Pisa, insegnò storia e filosofia nei licei fino al 1938, quando venne escluso dall'insegnamento per effetto delle leggi razziali. [...] speciali delle università di Harvard e Cornell (1942-44), collaborò a riviste dirette da studiosi italiani. Tornato in Italia conseguì nel 1951 la cattedra di Pedagogia, disciplina che ha insegnato nelle università di Palermo e di Torino (1952 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – LEGGI RAZZIALI – PRAGMATISMO – STATI UNITI – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Lamberto (1)
Mostra Tutti

COHEN, I. Bernard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico della scienza statunitense, nato a New York il 1° marzo 1914. Ha compiuto gli studi presso la facoltà di Scienze dell'università di Harvard, dove si è laureato (1937) e ha conseguito il Ph.D. (1947). [...] dignità accademica della disciplina, a C. va il merito di aver fondato e guidato per diversi decenni il Dipartimento di Storia della scienza dell'università di Harvard, uno dei punti di riferimento a livello mondiale per gli studi sullo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ISAAC NEWTON – STATI UNITI

DAVIDSON, Donald Herbert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo statunitense, nato a Springfield il 6 marzo 1917. Laureatosi all'università di Harvard nel 1939, ha conseguito il Ph.D. presso la stessa università nel 1949. Ha insegnato filosofia al Queen's [...] università di Stanford (1951-67); poi alle università di Princeton, di Chicago e Rockefeller e quindi, dal 1981, all'università di . si è poi orientato, soprattutto sotto l'influenza delle ricerche di W. V. O. Quine, verso lo studio dei problemi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – UNIVERSITÀ DI STANFORD – TEORIA DELLE DECISIONI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIDSON, Donald Herbert (2)
Mostra Tutti

PUSSY RIOT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PUSSY RIOT Stefano Oliva Collettivo punk rock russo. La formazione, composta da una decina circa di musiciste, è nata a Mosca nel 2011 e si è distinta per l’impegno politico di ispirazione femminista. [...] fermate dalle forze paramilitari che affiancano la polizia russa nella difesa dell’ordine pubblico. Tornate in libertà, nel settembre 2014 Alyokhina e Tolokonnikova sono state invitate a tenere una lezione negli Stati Uniti all’Università di Harvard. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CHIESA ORTODOSSA – VLADIMIR PUTIN – STATI UNITI – CIRILLO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUSSY RIOT (2)
Mostra Tutti

COREY, Elias James

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Chimico statunitense, nato a Methuen (Massachusetts) il 12 luglio 1928. Nel 1945 ha iniziato gli studi al Massachusetts Institute of Technology di Boston conseguendo il Bachelor of science nel 1948; dopo [...] dell'Illinois, dove ha fatto parte del gruppo dei collaboratori di J. C. Sheehan interessati alla sintesi della penicillina; dal 1959 insegna all'università di Harvard. Per il complesso dell'attività svolta nel campo della sintesi organica ha ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – BACHELOR OF SCIENCE – COMPOSTO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREY, Elias James (1)
Mostra Tutti

EASTON, David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Politologo di origine canadese, nato a Toronto il 24 giugno 1917. Addottoratosi nell'università di Harvard nel 1947, nel 1955 è diventato professore di Scienza politica nell'università di Chicago. Alla [...] università di California, Irvine. Nel 1968-69 è stato presidente dell'American Political Science Association. Studioso comportamentista, alieno da ogni prospettiva di , a suo parere, a mera analisi di carattere storico o connotata da un'eccessiva ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – TEORIA DEI SISTEMI – COMPORTAMENTISTA – CIBERNETICA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EASTON, David (1)
Mostra Tutti

CUNNINGHAM, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista e storico di larga fama, nato a Edimburgo il 29 dicembre 1849, morto a Cambridge il 10 giugno 1919. Nel 1873 prese dal vescovo di Ely gli ordini religiosi, ed ebbe poi varî uffici ecclesiastici. [...] 1897 professore di economia politica al King's College di Londra, e lettore di storia economica nel 1899 all'università di Harvard. Viaggiò nota è la sua attività in sostegno della politica di Chamberlain, avversa al libero scambio e favorevole alla ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – ECONOMIA POLITICA – INGHILTERRA – STATI UNITI – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNNINGHAM, William (1)
Mostra Tutti

EVERETT, Edward

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato, nato a Dorchester (Massachusetts) l'11 aprile 1794, morto a Savannah il 15 gennaio 1875. Fece gli studî a Harvard e nel 1813 divenne pastore della Brattle Street Church di Boston, rinunciando [...] però a questa carriera due anni dopo, per diventare insegnante di letteratura greca nell'università di Harvard. Frequentò poi per due anni l'università di Gottinga; visitò l'Italia e la Grecia. Tornato negli Stati Uniti, diresse la North American ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – LONDRA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVERETT, Edward (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali