La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] il fisico tedesco Yuri V. Shvyd´ko, dell'Universitàdi Amburgo, ne ha realizzato un campione basato sulla lunghezza sugli invarianti dei nodi.
Curtis Tracy McMullen, USA, Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per le ricerche sulla teoria ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Universitàdi Berlino. La confusa ideologia di questo movimento era costituita da un miscuglio di anarchismo di Bakunin e di idealismo giovanile di Marx. Si trattava di cattolici e protestanti, scienziati diHarvard, monache e praticanti della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] , oltre a un'ampia varietà di apparecchiature da bancone. Riceveva ordini da Yale, Harvard e dall'India. Accum si a Brunswick. In seguito Kolbe successe a Bunsen all'Universitàdi Marburgo, dove riceveva uno stipendio esiguo ed era poco conosciuto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] a termine alla Harvard University di Cambridge, circa un secolo dopo gli esperimenti di Guglielmini, dal Michell (1724-1793), prima professore di geologia a Cambridge e in seguito rettore di un'universitàdi provincia, trovò un modo per 'pesare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] quasi mezzo secolo, sino al 1892, presso l'Universitàdi Gand e l'école du Génie, concepivano l'insegnamento , Stephen M., The history of statistics. The measurement of uncertainty before 1900, Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press, 1986. ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] o interprete convinto.
Allo stato di progetto rimase infatti un "Piano di riforma" dell'Universitàdi Roma che l'Amaduzzi indirizzò a after the First Partition of the Polish-Lithuanian Commonwealth, "Harvard Ukrainian Studies", 8, 1984, pp. 396-425; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] , Giorgio R., Two Šulgi hymns (BC), Roma, Universitàdi Roma, Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1972.
Foster 1993: Foster translation by H. St. J. Thackeray, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 10 v., 1969-1978.
Glassner 1993: Glassner, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Harvard University (Cambridge, Mass.), contenente il De seculo et religione del padre Coluccio Salutati; Lorenzo, figlio di Domenico di II, Bruxelles-Rome 1947-60.
G. Ermini, Storia dell'Universitàdi Perugia, Bologna 1947, pp. 342, 352-53.
A. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'universitàdi Bologna in scienze naturali. Nel [...] università. I legami con Mantova e con la sua provincia contadina, scossa di recente dal movimento di , pp. 32-34; G. Salvemini, Le origini del fascismo in Italia, Lezioni diHarvard, Milano 1956, pp. 182 s.; G. Carocci, G. Amendola nella crisi dello ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] goduto di grande prestigio, prima come ministro delle Finanze austriaco e poi come docente di economia a Bonn e a Harvard, Schumpeter to EC on systemic aspects of innovation and diffusion, Universitàdi Limburgo, 1993.
Mowery, D., Rosenberg, N., The ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...