Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] funzione di laboratorio didattico. F. era inoltre un centro culturale molto vivo. Accanto alle accademie, all'Università, Institut für Kunstgeschichte, come lo Harvard University Center for Italian Renaissance Studies di Fiesole (Villa I Tatti, con ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Cleveland (Ohio, S. U.) l'8 aprile 1869, morto a New Haven (Conn., S. U.) il 7 ottobre 1939. Studiò alle università Yale e Harvard, fu poi medico dell'ospedale Johns Hopkins di Baltimora, [...] descrisse il basofilismo pituitario, noto sotto il nome di malattia di Cushing. Nel 1902 divenne professore a Baltimora, nel 1911 docente di chirurgia a Harvard ove rimase fino al 1932, poi di neuropatologia a Yale. Sorretto da profonda preparazione ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] negli Stati Uniti. Egli stesso nel 1926 compi un viaggio in America, visitando le universitàdi Yale, Harvard, Princeton, Columbia, Minnesota, Berkeley, St. Louis e incontrando alcuni fra i principali economisti americani. Insieme con i collegamenti ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] quattro sono nel Regno Unito: per il 2014-15 Cambridge e un’altra università britannica, l’Imperial College, sono al secondo posto dopo il Mit di Boston e prima diHarvard, mentre subito dopo, al quinto e sesto posto, figurano le britanniche Oxford e ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Nel 1965 fu Loeb lecturer alla Harvard University e vinse il concorso di professore ordinario per la cattedra di fisica teorica dell’Università dell’Aquila. Già l’anno successivo si trasferì all’Universitàdi Roma La Sapienza, dove rimase, sempre ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] ad honorem in economia dell'Università cattolica del S. Cuore di Milano (1932), in sociologia dell'Universitàdi Ginevra (1934), in scienze della Harvard University (1936) e in scienze sociali dell'Universitàdi Cordoba (1963) in Argentina. Egli ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] appassiona l'Inghilterra è la tradizionale sfida tra gli otto delle universitàdi Oxford e Cambridge: la Boat Race, la 'regata per eccellenza Uniti il canottaggio si diffuse poi nelle università: Yale (1843), Harvard (1845) e poi a seguire Cornell, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] a Parma intorno al 1345, Biagio si spostò tra le Universitàdi Pavia, Bologna, Padova e Firenze. Nei primi anni del XV Harry A., The internal senses in latin, arabic, and hebrew philosophic texts, "Harvard theological review", 28, 1935, pp. 69-133. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] -Blaise Grize (a cura del Centre de Recherches Sémiologiques dell'Universitàdi Neuchâtel), Genève: Droz, 1987, pp. 31-45.
Archer self. The making of the modern identity, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1989 (tr. it.: Radici dell'io: la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , Universitàdi Pisa, per le ricerche sulla teoria dei numeri, sulle superfici minime, sulle equazioni alle derivate parziali e sulla teoria delle funzioni di più variabili complesse.
David Bryant Mumford, USA (Gran Bretagna), Harvard University ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...