Chimico statunitense, nato a Chester (Vermont) il 22 aprile 1919. Ha studiato prima al Rollins College, poi all'universitàdi Nebraska. Ha lavorato per tre anni come ricercatore all'industria chimico-farmaceutica [...] Merck, interessandosi di antibiotici (penicillina, streptomicina); nel 1945 è andato alla Harvard University, conseguendo (1947) il condotte da C. J. Pedersen sintetizzando un gruppo di composti eteri-corona (v. in questa Appendice) tridimensionali ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Silvia Moretti
Storico, nato a Firenze il 23 settembre 1916. Dopo aver partecipato alla guerra di Liberazione militò nel Partito d'azione. Professore universitario dal 1952, ha insegnato [...] 1961-80) e infine Storia dell'Europa occidentale presso la facoltà di Scienze politiche dell'universitàdi Firenze. È stato altresì visiting professor alla Harvard University e all'università della California a Berkeley. Si è dedicato agli studi sull ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco, nato a Neisse nel 1912. Conseguita la laurea in chimica alla Technische Hochschüle di Monaco di Baviera, si trasferì nel 1936 negli SUA, di cui acquisì la cittadinanza nel 1944. Lavorò [...] al 1946, poi alla universitàdi Chicago, dove divenne professore di biochimica (1950), e alla Harvard University (dal 1954). della sintesi endogena del colesterolo e del ruolo biochimico di quest'ultimo. Successivamente B. ha rivolto la sua ...
Leggi Tutto
Linguista americano, nato il 1° aprile 1887 a Chicago; studiò nelle universitàHarvard, del Wisconsin e di Chicago e si perfezionò a Lipsia e a Gottinga; dopo essere stato per qualche tempo insegnante [...] Ohio e Chicago per passare nel 1940 all'universitadi Yale, dove attualmente insegna.
I suoi lavori nel campo indoeuropeo sono particolarmente dedicati alla linguistica germanica. Ma l'orizzonte di questo glottologo non si è limitato all'indoeuropeo ...
Leggi Tutto
Geografo di origine inglese, nato a Sedgley, Staffordshire, il 16 febbraio 1934, dal 1955 trasferito negli Stati Uniti e naturalizzato cittadino statunitense nel 1965. Ha fatto parte del gruppo di studiosi [...] ) e successivamente geografia urbana e regionale ad Harvard. A partire dalla fine degli anni Settanta i suoi interessi si sono estesi alla sociologia e all'economia, disciplina che ha insegnato all'universitàdi Dallas, e molto intensa è divenuta la ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 29 giugno 1927. Legato nella sua formazione alle esperienze delle avanguardie europee dei primi decenni del secolo, ha approfondito il suo mondo poetico personale nella ricerca [...] . Il D. ha soggiornato spesso negli Stati Uniti, dove ha partecipato a un seminario internazionale invitato dalla Harvard University (1954) e ha insegnato all'universitàdi Pennsylvania. Ha inoltre partecipato a importanti rassegne come la Biennale ...
Leggi Tutto
Biochimico americano, nato a Monessen, Pennsylvania, il 26 marzo 1916. Ha compiuto gli studi presso l'universitàdi Pennsylvania e poi alla Harvard medical school; dal 1950 è stato direttore del laboratorio [...] cellulare presso i National institutes of health; dal 1962 al 1963 professore di chimica biologica alla Harvard medical school; dal 1963 capo del laboratorio di chimica biologica presso il National institute of arthritis an metabolic diseases. L ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista inglese, nato l'11 agosto 1900; insegnante a Harvard e in varî collegi dell'universitàdi Londra, successe nel 1939 a E. Barker nella cattedra di scienza politica all'universitàdi [...] appunto nella sua prolusione cantabrigense, A study of Politics, 28 novembre 1945), non stupisce che abbia ridotto a gioco di partiti e a mera scherma parlamentare la storia della Terza repubblica (The Development of modern France, Londra 1940) o ...
Leggi Tutto
Nacque a Kyōto il 25 luglio 1873; è professore di scienza delle religioni nell'universitàdi Tōkyō. Viaggiò lungamente in India, in Europa e in America, dove per due anni (1913-15) insegnò nell'università [...] Harvard. È uno dei più profondi conoscitori del buddhismo. Le sue principali pubblicazioni sono: in giapponese: Indo shūkyō Shūkyō kōron (Trattato di scienza delle religioni), 1900; Genshin Butsu to hōshin Butsu (La personalità di Budda, nella storia ...
Leggi Tutto
KING, William Lyon Mackenzie
Uomo politico canadese; nato a Berlin (Ontario) il 17 dicembre 1874, discende per parte di madre dai capi della rivolta antibritannica del 1836. Studioso in gioventù di problemi [...] economia e del lavoro, fu fellow in economia politica alla universitàdi Chicago negli anni 1896-97 e poi in quella Harvard dal 1897 al 1900. Nel decennio 1900-10 fu direttore della governativa Labour Gazette e poi viceministro del dipartimento del ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...