Fisico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1923 - Santa Barbara 2016). Di famiglia ebraica, abbandonò il suo paese in seguito alle persecuzioni naziste, soggiornando dapprima nel Regno Unito e [...] la cittadinanza nel 1957), ha conseguito il PhD nel 1948 presso la Harvard University. Negli anni seguenti ha lavorato presso varie università e centri di ricerca: Carnegie institute of technology (ora Carnegie Mellon university) a Pittsburgh ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] nella s. di loro scelta. Uno studio di C. Hoxby, della Harvard University, di formazione superiore (universitaria e non) e di formazione specialistica postuniversitaria (v. università).
Livelli di scolarizzazione e di partecipazione
La frequenza di ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] di Erice (Trapani). G. Pancaldi, docente presso l'universitàdi Bologna, ha avviato, insieme alle universitàdi Uppsala e di Butterfield, The history of science and the study of history, in Harvard Library Bulletin, 13 (1959), pp. 329-47; M.H. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] perciò già approntati degli allevamenti, per es. presso il Department of Surgery dell'universitàdi Cambridge (Gran Bretagna), gruppo While e Cozzi.
La questione dei trapianti di organi o tessuti dai cadaveri ai corpi viventi ne comporta un'altra ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] .
Una nuova prospettiva appare quella della biblioteca virtuale. Il motore di ricerca Google ha stipulato nel 2004 un accordo con celebri università statunitensi (Harvard, Stanford, Michigan) e inglesi (Oxford) e alcune biblioteche, tra le ...
Leggi Tutto
(VI, p. 886; App. II, I, p. 395; III, I, p. 231; IV, I, p. 260)
Vecchio Testamento. Critica del testo. − Negli anni che vanno dal 1975 al 1990 varie edizioni critiche sia della B. ebraica, sia delle antiche [...] siriaca. − Pubblicata per conto del Peshitta Institute dell'universitàdi Leida e curata da P. A. H. de Nederlands Theologisch Tijdschrift, 34 (1980), pp. 307-22; E. J. Epp, in Harvard Theological Review, 73 (1980), pp. 131-51; H. W. Bartsch, in New ...
Leggi Tutto
Filosofia del diritto. - Subito dopo la seconda guerra mondiale il dibattito fra filosofi del d. si svolse sotto il segno della "rinascita del d. naturale". Giuridicamente, i regimi fascisti erano stati [...] separazione fra d. e morale (Positivism and separation of law and morals, in Harvard Law Review, vol. 71 [1958], pp. 593-630; trad. it. il volume Soviet Legal Philosophy, pubblicato a cura dell'universitàdi Yale nel 1951, in Italia attraverso i due ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle universitàdi Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] Harvard university nel 1954, S. proseguì la propria formazione in Europa (universitàdi Oxford, 1957; Parigi, 1957-58). Nel 1959 si stabilì a New York, dove intraprese la carriera di saggista free lance e per breve tempo diresse la rivista Commentary ...
Leggi Tutto
SPENCE, Andrew Michael
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Montclair (New Jersey) il 7 novembre 1943. Laureatosi nel 1966 presso l'universitàdi Princeton, ha proseguito gli studi nel Regno [...] nel 1968 il titolo di master of art presso l'universitàdi Oxford; successivamente (1972) ha conseguito il Ph.D. presso l'Harvard University. Ha iniziato la carriera accademica come professore associato a Harvard nel 1971; successivamente, dal ...
Leggi Tutto
MISES, Richard von
Vito A. BELLEZZA
Matematico e filosofo della scienza, nato a Leopoli il 19 aprile 1883, morto a Boston il 14 luglio 1953. Professore nelle universitàdi Strasburgo (1909), Dresda [...] (1919), Berlino (1920); all'avvento del nazismo al potere passò all'universitàdi Istanbul (1933), quindi (1939) alla Harvard Univ., dove insegnò matematica applicata e aerodinamica. Fondò la Zeitschrift für angewandte Mathematik u. Mechanik.
...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...