MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] del IV congresso scientifico dei cattolici svoltosi a Friburgo nell’agosto del 1897, dove erano emersi Moro, La «Rivista bibliografica italiana» (1896-1898) di S. M., tesi di laurea, Universitàdi Lecce, a.a. 2003-04; Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] Roma nel 1896, entrò nel collegio Capranica e si iscrisse all'Università Gregoriana, ove, nel 1898, conseguì la laurea in filosofia e di Losanna e Ginevra anche il titolo diFriburgo, elevando la chiesa di S. Nicola diFriburgo alla dignità di ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] non poté così rientrare nel suo dominio di Farges. Rifugiatosi a Friburgo in Svizzera, mortagli la moglie ai -79, 481-524; D. Cantimori, M. G.M. chierese e l'Universitàdi Tubinga, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XXXV (1933), pp. 492-504 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] e ai residui di giansenismo; fu inoltre data la sanzione formale di Roma alla nascita dell'Universitàdi Lovanio che fu meno punitivo per la Chiesa: qualche Cantone (Lucerna, Friburgo, Schwyz) rispose positivamente, altri (Soletta, Vallese, Turgovia ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] Di un suo commento alle Sententiae di Pietro Lombardo possediamo poco più che la notizia. Dell'opera infatti il ms. Cordeliers 26, conservato a Friburgo , p. 744; R. Maiocchi, Codice diplom. dell'universitàdi Pavia, I,Pavia 1905, nn. 133, 190, 224 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] di unificarsi (29 giugno) e che il 20 ottobre l'universitàdi Parigi ebbe incluso lo Ch. in una lista di Bulle (ora nel Cantone diFriburgo) per riposarsi, probabilmente presso il fratello vescovo di Losanna. Morì nel castello di Bulle il 4 sett. ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] anche ai concorsi per le cattedre di clinica medica dell'universitàdi Palermo e di patologia medica di quella di Napoli, nel 1895 fu nominato professore straordinario di patologia speciale medica dell'universitàdi Messina. In questa sede tenne ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] di G. Toniolo. Sotto gli auspici di quest’ultimo perfezionò gli studi di economia, sfruttando anche una borsa di studio che nel 1895 lo condusse a Friburgo avrebbe poi spostato la sua docenza presso l’Universitàdi Pavia, anche se per un solo anno.
...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] In Coena Domini (Venezia 1769, tradotte in tedesco a Friburgo nel 1770), che secondo il Venturi, costituiscono "effettivamente il ricordava il suo biennio di insegnamento a Parma nella Lettera d'un professore dell'universitàdi Padova al chiar.o ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] conseguendo, presso la facoltà teologica di Posillipo, la laurea in teologia e, presso l'università statale, le lauree in lettere piuttosto sotto l'influsso della scuola diFriburgo, di quella francese e dei centro di Malines, anche se continueranno a ...
Leggi Tutto