• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [113]
Storia [49]
Religioni [43]
Diritto [43]
Arti visive [40]
Diritto civile [28]
Filosofia [23]
Letteratura [19]
Lingua [18]
Istruzione e formazione [15]

LITURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215) Annibale BUGNINI Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] sempre molto attivi. Un altro centro è sorto presso l'università di Friburgo (Svizzera). Più recente è l'Istituto liturgico eretto presso il Pont. Ateneo S. Anselmo di Roma, diretto da un gruppo di benedettini con a capo il P. Cuniberto Mohlberg, e ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANO BERNAREGGI – AGOSTINO GEMELLI – RITO AMBROSIANO – SETTIMANA SANTA – KLOSTERNEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

MARCUSE, Herbert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARCUSE, Herbert Giuseppe Bedeschi Filosofo e sociologo, nato a Berlino il 19 luglio 1898; uno dei maggiori esponenti, con Horkheimer e Adorno, della Scuola di Francoforte. Si laureò nel 1922 presso [...] l'università di Friburgo in Baviera discutendo la tesi con M. Heidegger. In questa università proseguì i suoi studi dal 1922 al 1932 sotto la guida di Husserl e di Heidegger. Risalgono a questo periodo alcuni saggi (Beiträge zu einer Phänomenologie ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – TEORIA CRITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCUSE, Herbert (3)
Mostra Tutti

LINDEMANN, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDEMANN, Ferdinand Giovanni Lampariello Matematico, nato a Hannover il 12 aprile 1852. Fu professore alle università di Friburgo in B., Königsberg e Monaco. È ora ritirato dall'insegnamento. Discepolo [...] di A. Clebsch, il L., dopo la morte del maestro, ne raccolse e sviluppò le Vorlesungen über Geometrie (Lipsia 1877-1891; 28 ed., 1891-1897), in cui, per circa un trentennio, i cultori degl'indirizzi algebrico-proiettivi trovarono i fondamenti della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDEMANN, Ferdinand (3)
Mostra Tutti

Grafologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grafologia Carla Poma Il gesto grafico "L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] ), filosofo, poco prima di morire ottenne la cattedra di g. presso l'Università di Zurigo; negli stessi anni R. Heiss (1903-1974), docente di psicologia e filosofia, creò un centro di insegnamento della g. presso l'Università di Friburgo, e R. Pophal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CORTECCIA CEREBRALE – ALBO PROFESSIONALE – PSICOLOGIA CLINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grafologia (4)
Mostra Tutti

RICKERT, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RICKERT, Heinrich Heinrich Levy Filosofo, nato a Danzica il 25 maggio 1863. Insegnò dal 1891 all'università di Friburgo in B. Nel 1915 successe a W. Windelband nella cattedra di Heidelberg. Punto di [...] ontologia si fonda l'antropologia, come teoria della posizione dell'uomo nell'universo e del significato della vita umana. Essa esige un sistema di "valori culturali" autonomi, che il R. costruisce mercé una classificazione dicotomica, graduata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICKERT, Heinrich (3)
Mostra Tutti

TELLENBACH, Gerd

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELLENBACH, Gerd Andrea Di Salvo Storico tedesco del Medioevo, nato a Grosslicherfelde (Berlino) il 17 settembre 1903. Laureatosi nel 1926 presso l'università di Friburgo con G. von Below, dopo aver [...] Heidelberg, nel 1938 divenne professore ordinario nell'università di Giessen e nel 1942 titolare di cattedra in quella di Münster. Nel 1944 tornò a Friburgo, dove fu rettore nel 1949 e di nuovo nel 1957. Direttore del Deutsches Historisches Institut ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLENBACH, Gerd (1)
Mostra Tutti

PLESSNER, Helmuth

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLESSNER, Helmuth Valerio Verra Filosofo, nato il 4 settembre 1892 a Wiesbaden; studiò zoologia e filosofia nelle università di Friburgo, Heidelberg, Gottinga ed Erlangen. Laureatosi in filosofia a [...] e poi dal 1946 al 1951, quando venne chiamato alla cattedra di sociologia e filosofia a Gottinga; qui rimase fino al 1962. pianto, che si verificano quando lo sforzo umano di comunicazione giunge al limite. Il riconoscimento della peculiarità dell ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – FINALISTICHE – DÜSSELDORF – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLESSNER, Helmuth (1)
Mostra Tutti

FRIEDLAENDER, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRIEDLAENDER, Walter Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] al 1911 fu in Italia e principalmente a Roma; nel 1913 a Parigi. Professore di storia dell'arte all'università di Friburgo dal 1921 al 1933, viaggiò estesamente per tutta l'Europa; nel marzo 1933 gli fu offerto un Festschrift con articoli e saggi a ... Leggi Tutto

GEILER von KAISERSBERG, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

GEILER von KAISERSBERG, Johann Giuseppe Zamboni Scrittore tedesco nato nel 1445 a Sciaffusa, morto nel 1510 a Strasburgo. È il massimo oratore sacro e uno dei più notevoli volgarizzatori di problemi [...] nel cinquantennio precedente la Riforma. Dapprima professore di teologia nelle università di Friburgo e di Basilea, trascorse il resto della sua vita, dal 1477, come predicatore al duomo di Strasburgo. Scrisse numerosi trattati morali a edificazione ... Leggi Tutto

PAUL, Hermann

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUL, Hermann Vittore Pisani Glottologo e germanista, nato il 7 agosto 1846 a Salbke (Magdeburg), morto a Monaco il 29 dicembre 1921. Studiò nelle università di Berlino e Lipsia, si addottorò nel 1870, [...] prese a Lipsia la libera docenza nel 1872. Chiamato all'università di Friburgo in Brisgovia nel 1874, v'insegnò fino al 1893, anno in cui passò a Monaco dove si stabilì definitivamente; nel 1916 si era ritirato dall'insegnamento: gli ultimi anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUL, Hermann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali