KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] con l'edizione di alcuni papiri giuridici del Museo di Berlino. Ha insegnato come professore ordinario dal 1928 a Friburgo, dal 1929 a nel 1969. Dottore honoris causa in giurisprudenza delle universitàdi Siena e Oxford (1967), Parigi (1977) e ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] 1955, poi in quella diFriburgo in Brisgovia dal 1955 al 1969. Dottore honoris causa dell'universitàdi Atene, membro dell'Heidelberger Akademie der Wissenschaft, corrispondente di quelle di Monaco di Baviera, di Gottinga e di Atene.
Oltre ad alcuni ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Universitàdi [...] diFriburgo, con B. Ferneyhough e K. Huber, e agli Internationalen Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt prima volta un ampio organico orchestrale, anche con l'uso di amplificazione per i solisti. Lo stesso criterio è applicato in Amers ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Giuseppe Ignazio
Mario Talamanca
Storico del diritto, nato a Brescia il 30 novembre 1908, morto a Bologna il 3 settembre 1978. Vissuto fin dall'infanzia a Bologna, in quell'università fu allievo [...] gli studi a Roma, con E. Albertario, restando sempre legato all'Istituto di diritto romano e alla Scuola di perfezionamento dell'universitàdi Roma ''La Sapienza''; a Friburgo in Brisgovia con F. Pringsheim, presso il quale estese i suoi interessi ...
Leggi Tutto
WINDELBAND, Wilhelm
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Potsdam l'8 maggio 1848, morto a Heidelberg il 22 ottobre 1915. Insegnò filosofia all'universitàdi Lipsia dal 1873, a Zurigo dal 1876, a Friburgo [...] neokantiana teoria dei valori. Le sue opere più importanti di storia della filosofia sono: Die Geschichn der neueren Philosophie Strassburger philosophische Abhandlungen zu Zellers 70. Geburtstag (Friburgo 1884); Vom System der Kategorien, in ...
Leggi Tutto
KRAUS, Franz Xaver
Giovanni Pietro KIRSCH
Nato a Treviri il 18 settembre 1840, morto a San Remo il 28 dicembre 1901, fu il principale rappresentante degli studî di archeologia e storia dell'arte cristiana [...] Rossi. Nel 1872 fu nominato professore di storia dell'arte all'universitàdi Strasburgo, e cominciò la pubblicazione dei tesori artistici dell'Alsazia. Nel 1878 fu chiamato alla cattedra di storia ecclesiastica diFriburgo in Br., che tenne fino alla ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Giovanni Calò
Pedagogista, nato a Carmagnola il 2 marzo 1810. Insegnò filosofia nel collegio di Carmagnola dal 1831 al 1846, avendovi allievi G. M. Bertini e D. Berti. Allievo [...] nel 1847 a Genova (con Vincenzo Troya) a dirigervi scuole di metodo. Nel 1847 succedeva a Casimiro Danna - di cui era stato coadiutore - nella cattedra di metodo generale nell'universitàdi Torino. Nel gennaio 1849 promoveva la Società d'istruzione e ...
Leggi Tutto
RICOEUR, Paul
Marco M. Olivetti
Filosofo, nato a Valence (Drôme) il 25 febbraio 1913 da famiglia protestante. Laureato in filosofia nel 1935, insegnò in vari licei. Mobilitato nel 1939, fu catturato [...] di filosofia nella facoltà di lettere di Parigi-Nanterre e all'universitàdi Chicago, dove occupa la cattedra che fu di vocation à la liberté dans la philosophie de P. Ricoeur, Friburgo (Svizzera) 1974; P. L. Bourgeois, Extension of Ricoeurs ...
Leggi Tutto
STEENSEN, Niels (Nicolaus Steno; Nicolò Stenone)
Arturo CASTIGLIONI
Giuseppe MONTALENTI
Anatomico e geologo, nato a Copenaghen il 1° gennaio 1638, morto a Schwerin il 6 dicembre 1686. Studiò medicina [...] all'universitàdi Copenaghen, poi ad Amsterdam, dove fu allievo dell'illustre anatomico Gerard Blaes. Manni, Vita del letteratissimo Monsign. N. S. di Danimarca, Firenze 1775; W. Plenkers, Der Däne Niels Steensen, Friburgo in B. 1884; A. D. Jörgensen, ...
Leggi Tutto
LEWIN, Kurt
Sandro Bernardini
Psicosociologo statunitense di origine tedesco-polacca, nato a Moglino (Posnania) il 9 settembre 1890, morto a Newtonville (Massachusetts) il 12 febbraio 1947. Ha studiato [...] a Friburgo e a Monaco, laureandosi in filosofia a Berlino. Sotto l'influenza di K. Koffka, W. Köhler e M. Wertheimer aderì persecuzioni naziste, emigrò negli USA, insegnando dapprima nell'universitàdi Stanford, poi in quella dello Iowa (presso il ...
Leggi Tutto