• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [113]
Storia [49]
Religioni [43]
Diritto [43]
Arti visive [40]
Diritto civile [28]
Filosofia [23]
Letteratura [19]
Lingua [18]
Istruzione e formazione [15]

BADEN, Maximilian, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Erede presuntivo del trono granducale di Baden e cancelliere dell'Impero germanico, nato a Baden-Baden il 10 giugno 1867, morto a Costanza il 6 novembre 1929. Compiti gli studi giuridici nell'università [...] di Friburgo, abbracciò la carriera militare e vi rimase sino al 1911. Allo scoppiare della guerra mondiale riprese servizio, ma, costretto a ritirarsi per ragioni di salute, si dedicò con instancabile zelo perché venisse migliorato il trattamento dei ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – LAGO DI COSTANZA – GUGLIELMO II – BADEN-BADEN – ABDICAZIONE

SPEMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEMANN, Hans Pasquale Pasquini Zoologo, nato a Stoccarda il 27 giugno 1869. Si laureò in scienze naturali a Würzburg nel 1894, e ivi conseguì l'abilitazione in zoologia nel 1898. Fu nominato nel 1908 [...] 1914, passò a dirigere il Kaiser Wilhelm Institut für Biologie di Berlino (Dahlem). Dal 1919 è professore ordinario di zoologia e direttore dell'istituto omonimo all'università di Friburgo in Brisgovia. Gli è stato conferito il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEMANN, Hans (3)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(Enrico) Linguista, nato a Empoli il 5 luglio 1920; professore dal 1952 al 1965 di Filologia romanza nell'università di Friburgo (Svizzera), di Storia della lingua italiana dal 1965 nell'università di [...] e della prima metà del secolo XIV (1956), si rammentano i numerosi saggi e articoli raccolti nei 3 volumi (1980) di Saggi di linguistica e filologia romanza (1946-1976), cui va aggiunta l'edizione del corpus completo dei testi documentari in volgare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILOLOGIA ROMANZA – SAN GIMIGNANO – FIRENZE – EMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Arrigo (1)
Mostra Tutti

DU BOIS-REYMOND, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Berlino il 2 dicembre 1831, morto a Friburgo in Brisgovia il 7 aprile 1889. L'origine della famiglia paterna e più la madre francese diedero alla sua formazione spirituale un carattere [...] non fu senza ripercussione sulle sue posteriori ricerche di matematica pura. Professore all'università di Friburgo nel 1870, passò nel 1874 a quella di Tubinga e di qui nel 1884 al Politecnico di Berlino (Charlottenburg). Il Du B.-R. in tutta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – FISICA MATEMATICA – KÖNIGSBERG – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU BOIS-REYMOND, Paul (1)
Mostra Tutti

BOCHEŃSKI, Innocentius Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(O.P., al secolo Józef) Storico della logica e della filosofia polacco, nato a Czuszów il 30 agosto 1902. Allievo di K. Twardoski, domenicano dal 1927, si è laureato a Lwów nel 1932 con una tesi su Die [...] (1937-40). Dal 1945 al 1972 ha insegnato storia della filosofia moderna e contemporanea all'università di Friburgo (Svizzera). Dagli originari interessi per le questioni ontologiche e per il problema della causalità (soprattutto nel pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – TOMMASO D'AQUINO – LOGICA MODALE – ONTOLOGICHE – MARXISMO

BARTELS, Dietrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Geografo tedesco, nato a Bochum il 27 febbraio 1931, morto a Kiel il 25 agosto 1983. Compì studi letterari nell'università di Friburgo in Brisgovia e successivamente si specializzò in geografia presso [...] tedesche e anche a Grenoble. Professore di Geografia culturale e sociale nell'università di Karlsruhe dal 1970, passò due anni più tardi alla cattedra di Geografia dell'università di Kiel. A partire dagli anni Settanta lavorò attivamente in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GRENOBLE – GEOGRAFI – BOCHUM

DE BARY, Anton Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Francoforte il 26 gennaio 1831, morto a Strasburgo il 19 gennaio 1888. Laureatosi in medicina, poi abilitato alla libera docenza di botanica a Tubinga, nel 1854 fu nominato professore [...] botanica all'università di Friburgo in Brisgovia. Nel 1867 passò a Halle e nel 1872 fu chiamato a Strasburgo. Ricercatore infaticabile, acuto e originale, pubblicò oltre novanta lavori, la maggior parte dei quali rappresenta conquiste della massima ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – FRANCOFORTE – MIXOMICETI – STRASBURGO – FANEROGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BARY, Anton Heinrich (1)
Mostra Tutti

WALDSEEMÜLLER, Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDSEEMÜLLER, Martin (latinamente Hylacomilus) Roberto Almagià Geografo e cartografo, nato a Radolfzell sul lago di Costanza nel 1470. Studiò all'università di Friburgo ed, a studî finiti, si stabilì [...] una Carta d'Europa (1511) perduta nell'originale, e una Carta Marina Navigatoria (1516) in 12 fogli, della quale, come di quella del 1507, si conosce un solo esemplare. È essenzialmente opera del W. anche la celebre edizione della Geografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDSEEMÜLLER, Martin (1)
Mostra Tutti

BREUIL, Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Paletnologo, nato a Mortain (Manche) in Francia, il 28 febbraio 1877; abate. Professore all'università di Friburgo, nel 1910 fu chiamato come professore di etnografia preistorica all'Institut de paléontologie [...] i lavori del Lartet e del Cartailhac, si deve a lui la ricostruzione della cultura di Aurignac (v. aurignaciana, civiltà) che egli vide precedere l'epoca di Solutré. Non meno profondi e geniali furono i suoi studî sull'arte quaternaria nella regione ... Leggi Tutto
TAGS: ETNOGRAFIA – MORTAIN – FRANCIA – MALAGA

DOVE, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico tedesco, nato a Berlino il 4 aprile 1848, morto a Friburgo in Brisgowa il 19 gennaio 1916. Frequentò le università di Heidelberg e di Berlino, dedicandosi prima agli studî di medicina e poi a quelli [...] della politica. Nel 1891 assunse in Monaco la direzione dell'Allgemeine Zeitung; nel 1897 tornò alla cattedra nell'università di Friburgo in Brisgovia. Abbandonò l'insegnamento nel 1905. Opere: Die Doppelchronik von Reggio und die Quellen Salimbenes ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – STORIA DELLA GERMANIA – BERLINO – TEDESCO – BONN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali