• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Arti visive [12]
Biografie [10]
Letteratura [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [4]
Sport [4]
Sport nella storia [4]
Archeologia [4]
Temi generali [3]
Storia [3]

AGEE, James

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore nordamericano, nato a Knoxville, Tennessee, nel 1909, morto a New York il 17 maggio 1955. Cominciò gli studî alla St. Andrew School; poi, seguendo la famiglia trasferitasi nel Maine, passò alla [...] Exeter Academy nel New Hampshire, iscrivendosi infine all'università Harvard, dove divenne uno dei redattori del periodico The Advocate. Esordì con una raccolta di poesie, Permit me voyage (con pref. di nel settimanale The Nation di New York; le sue ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – THE NEW YORKER – NEW HAMPSHIRE – KNOXVILLE – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEE, James (1)
Mostra Tutti

FARNELL, Lewis Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo e storico delle religioni, nato a Salisbury il 9 gennaio 1856. Studiò a Londra, Berlino e Monaco; indi viaggiò in Grecia e in Asia Minore. Nel 1883 divenne lettore di filologia classica nell'Exeter [...] College di Oxford, nel 1894 Proctor (procuratore) e dal 1920 al 1923 vice-cancelliere dell'università; è dal 1928 professore onorario dell'Exeter College. Oltre al grande studio The cults of the Greek States (Oxford 1896-1909), ricordiamo: The ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – SALISBURY – BERLINO – LONDRA – GRECIA

accademie nella storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] dell’università. L’accademia è esplicitamente incaricata di occuparsi di lingua volgare e di traduzioni di Dante, Venezia, Francesco De Franceschi. Richardson, Brian (1984), Trattati sull’ortografia del volgare, 1524-1526, Exeter, University of Exeter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – GABRIELE GIOLITO DE FERRARI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – DE VULGARI ELOQUENTIA

NERI da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI da Rimini Allegra Iafrate NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] , Miniatura riminese a Venezia. I corali di S. Maria della Fava, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1993-94; F a cura di B.J. Muir, Exeter 2002, pp. 57-92; S. Nicolini, I corali miniati della biblioteca «A. Saffi» di Forlì: ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DA RIMINI – ORDINI MENDICANTI – PIETRO DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI da Rimini (2)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] di Malmesbury, Alessandro Neckam, Nigello Wireker, Giuseppe d’Exeter, Goffredo di Monmouth, Gualtiero Map, Giraldo di Cambrai: autori di , sia soprattutto e più a lungo nelle università, nelle accademie, nella Chiesa, nelle relazioni diplomatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Davie, Donald

Enciclopedia on line

Poeta e critico inglese (Barnsley 1922 - Exeter 1995), autore di importanti opere critiche (Purity of diction in English verse, 1952; Articulate energy: an enquire into the syntax of English poetry, 1955; [...] 1941 al 1946. Dopo aver insegnato letteratura inglese nell'università dell'Essex, nel 1968 si trasferì negli Stati Uniti quali Pound, Pasternak e Y. Winters, conquistando uno stile di classica modernità. Nel 1988 pubblicò la raccolta To scorch or ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – INGHILTERRA – STATI UNITI – EVA HESSE – NASHVILLE

PROFESSIONALE, FORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROFESSIONALE, FORMAZIONE Aldo Lo Schiavo La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] ciò, ai frequentanti gli istituti professionali è stata data la possibilità di conseguire un diploma di maturità professionale, valido anche per l'ammissione all'università. In seguito alle più recenti innovazioni tecnologiche nella produzione e nell ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFESSIONALE, FORMAZIONE (2)
Mostra Tutti

LOCKE, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKE, John Armando CARLINI Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] nell'inverno del 1671) di amici a Exeter House, residenza dello Shaftesbury, nel corso di una discussione sui principî e, ossequienti le autorità del collegio, espulso dall'università. Essendo stata chiesta dal governo inglese la sua estradizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCKE, John (5)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] a contrastare il laicizzarsi della cultura di cui la fondazione delle università è il segno più chiaro. Accanto ai casi italiani di Bologna, Padova e Piacenza, le grandi chiese francescana di Parigi e domenicana di Bruges, ambedue demolite nel secolo ... Leggi Tutto

FRANCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Nicolò Franco Pignatti Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] concittadino Bartolomeo Camerario, docente di diritto feudale all'università e dal 1529 presidente di E. Sicardi, Lanciano 1916), il Petrarchista (a cura di R.L. Bruni, Exeter 1979). Dei Dialoghi piacevolissimi esiste un'edizione moderna a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali