KENDALL, Edward Calvin
Biochimico, nato a South Norwalk, Connecticut, S. U. A., l'8 marzo 1886. Laureatosi in chimica nel 1910 alla Columbia University, divenne nel 1914 professore di biochimica all'università [...] nei laboratori della Parke, Davis & Co. a Detroit, poi presso il St. Luke's Hospital di New Vork e quindi alla Mayo Clinic di Rochester - i tentativi per isolare il principio attivo dell'increzione tiroidea: essi furono coronati da successo nel ...
Leggi Tutto
MERTON, Robert King
Samele Sabino ACQUAVIVA
Sociologo, nato a Filadelfia il 5 luglio 1910. Ha insegnato nelle università Harvard e di Tulane, e dal 1941 all'universitàColumbia, dove è professore di [...] a questo livello è possibile rispondere all'esigenza moderna, particolarmente sentita dal M. in tutta la sua opera, di un adeguato coordinamento fra teoria sociologica e ricerca empirica.
Opera principale: Social theory and social structure (Glencoe ...
Leggi Tutto
SCHWINGER, Julian Seymour
Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla Columbia University. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] campi. Nella nuova formulazione matematica, relativisticamente invariante, da lui elaborata analizzando e scomponendo i termini infiniti di autoenergia (self energy) dell'elettrone, il problema relativo all'interazione tra una particella e il campo ...
Leggi Tutto
Critico americano, nato a Pittsburg, Pennsylvania, il 5 maggio 1897. Compì gli studi nell'università statale dell'Ohio e nella Columbiadi New York. La sua attività ebbe inizio con la critica musicale [...] varî racconti e numerose traduzioni, la sua opera più importante è nel campo della critica, in cui ha aderito all'orientamento di analisi formale rappresentato da J. A. Richards, R. P. Blackmur e i cosiddetti "positivisti logici". Le altre sue opere ...
Leggi Tutto
KEMMERER, Edwin Walter
Economista e finanziere americano, nato a Scranton (Pennsylvania) il 29 giugno 1875, morto il 16 dicembre 1945. Insegnò all'università Cornell dal 1909 al 1912 e quindi a quella [...] e per il largo contributo dato alla soluzione dei problemi finanziarî e monetarî di molti paesi: Filippine (1903), Messico (1917), Guatemala (1919), Columbia (1923, 1930), Chile (1925), Polonia (1926), Ecuador (1926-27), Bolivia (1927), Cina (1929 ...
Leggi Tutto
WIENER, Norbert
Matematico americano, nato a Columbia nel Missouri il 26 novembre 1894. Ebbe come maestri B. Russell a Cambridge (Gr. Bret.) e D. Hilbert a Gottinga; professore (dal 1932) al Massachusetts [...] , S. U. A.), è stato docente anche in molte università estere.
Sono oggetto delle ricerche del W. il calcolo delle probabilità, i fondamenti della matematica, ed elevate questioni di analisi e loro applicazioni. In particolare, dai suoi lavori sulla ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Chicago il 20 maggio 1898; studiò e insegnò nelle università Harvard e di Chicago; è professore titolare nella Columbia University dal 1931. Ha appartenuto alla Foreign Economic Administration [...] dal 1943 al 1945 e ha rappresentato gli Stati Uniti nella Commissione alleata per le riparazioni di guerra tedesche.
Scritti principali: The Theory of International Prices, 1926; The Recovery of Germany, 1929, trad. ted. 1930; Financial Foreign ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di apprendistato sul posto di lavoro o, per una più profonda specializzazione, da corsi di perfezionamento.
Parallelamente ai problemi posti da un universodi of technology. Presentation, in Columbia University seminars on technology and change ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di forte fessurazione, come suggerisce il loro disegno, per esempio nei flordi della Scandinavia e della Columbia ‟Il profitto. Il calcolo del costo. Ecco che cosa conta sempre di più nell'universo attuale, non la natura" (v. Febvre, 1922, p. 433). ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Columbia britannica, a ovest, a formare il Dominion del Canada, estendentesi da una costa all'altra; nell'Africa meridionale il piccolo insediamento diuniversità della madrepatria. Il risultato di tale processo fu la formazione di una nuova élite, di ...
Leggi Tutto
variante Iota
loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...