Kenen, Peter B.
Economista statunitense (n. Cleveland, Ohio, 1932). Professore di economia e finanza internazionale alla Columbia University di New York (1957-71) e poi all’Universitàdi Princeton (1971-2004), è [...] più facilmente adottare una moneta comune; Economic and monetary union in Europe (1995), in cui esprime un punto di vista nel complesso favorevole sull’unione monetaria in Europa; Regional monetary integration (2008, in collaborazione con E. E ...
Leggi Tutto
Eilenberg
Eilenberg Samuel (Varsavia 1913 - New York 1998) matematico statunitense di origine polacca. Compì gli studi all’universitàdi Varsavia, ottenendo il dottorato nel 1936. Nel 1939 emigrò negli [...] Stati Uniti, dove ha insegnato presso l’università dell’Indiana (1946-49) per concludere la sua carriera presso la Columbia University di New York. Le sue ricerche nel campo della topologia algebrica hanno contribuito allo sviluppo della coomologia. ...
Leggi Tutto
Wlassics, Tibor
Studioso, nato a Budapest nel 1936, ha studiato nell'universitàdi Genova e poi alla Columbia University di New York; insegna nell'universitàdi Pittsburgh, Pennsylvania (dal 1967).
Accanto [...] , in " L'Alighieri " XIV 1 (1973) 23-33, e gli scritti Ambivalenze dantesche, in " Studi e problemi di critica testuale " III (1972) 15-32; Le postille di D. alla Commedia, in " Studi d. " XLIX (1972) 115-128; Coreografie dantesche, in " Nuova Antol ...
Leggi Tutto
Blaug, Mark
Economista olandese, naturalizzato inglese (L’Aia 1927 - Dartmoor 2011). Dopo gli studi in Olanda e in Inghilterra, conseguì il dottorato in economia alla Columbia University di New York [...] e insegnò negli Stati Uniti e in Inghilterra. Tra i più grandi storici del pensiero economico, è membro delle Universitàdi Amsterdam e di Rotterdam. I suoi lavori più noti sono quelli dedicati al metodo in economia, alla teoria economica in ...
Leggi Tutto
Chevalley
Chevalley Claude (Johannesburg 1909 - Parigi 1984) matematico francese. Tra i fondatori del gruppo Bourbaki, insegnò per molti anni negli Stati Uniti (a Princeton e alla Columbia University) [...] nel 1957 una cattedra all’universitàdi Parigi. Ha dato importanti contributi in geometria algebrica (teoria degli anelli locali), algebra omologica (teorie della coomologia relative ad algebre associative e ad algebre di Lie), teoria dei gruppi (con ...
Leggi Tutto
Ely, Richard Theodore
Economista statunitense (Ripley, New York, 1854 - Old Lyme, Connecticut, 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University, nel 1879 conseguì il dottorato all’Universitàdi Heidelberg. [...] Johns Hopkins University, per poi trasferirisi alla University of Wisconsin. Nel 1925 accettò la cattedra di economia della Northwestern University di Chicago, dove rimase fino al pensionamento (1933). Nel 1885 fu uno dei principali artefici della ...
Leggi Tutto
Long, Maxwell Warburn
Sandro Aquari
USA • 1878-New York, 4 marzo 1959 • Specialità: Velocità
È stato il primo quattrocentista di classe superiore. Vinse la medaglia d'oro ai Giochi di Parigi del 1900, [...] Long vinse in 49,4″ gareggiando con la maglia blu a strisce bianche della sua università, la Columbia. Il 29 settembre a New York corse le 440 yards a handicap su una pista di sole 352 yards in 47,8″, tempo che fu registrato come il primo mondiale ...
Leggi Tutto
Bird, Richard Miller
Economista canadese (n. Fredericton 1939). Docente presso l’Universitàdi Harvard e la Columbia University, professore emerito di economia presso il Rotman International Institute [...] of Business dell’Universitàdi Toronto e membro del panel di esperti in questioni fiscali per il Fondo Monetario Internazionale , con particolare riferimento ai Paesi in via di sviluppo. Consulente del dipartimento nazionale della pianificazione e ...
Leggi Tutto
Kindleberger, Charles Poor
Economista e storico statunitense (New York 1910 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Formatosi alle Universitàdi Pennsylvania e diColumbia, lavorò presso la Federal Reserve [...] e l’Office of Strategic Services, divenendo docente di commercio internazionale presso il MIT. I suoi studi si concentrarono sulla ricostruzione postbellica in Europa, con riguardo alle migrazioni e al mercato del lavoro, e sulle vicende della grande ...
Leggi Tutto
Obstfeld, Maurice Moses
Economista statunitense (n. New York 1952). Professore di economia internazionale all’Universitàdi Berkeley dal 1989, ha insegnato in precedenza alla Columbia University e alla [...] dei movimenti internazionali dei capitali (➔ capitali, movimenti di) e dei tassi di cambio (➔ cambio), è autore, oltre che di numerosi articoli scientifici, di due trattati di economia internazionale: Foundations of international macroeconomics (1996 ...
Leggi Tutto
variante Iota
loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...