REINHARDT, Ad
Giovanna Casadei
Pittore nordamericano, nato a Buffalo (New York) il 24 dicembre 1913, e morto a New York il 30 agosto 1967. Dopo aver studiato alla Columbia University dove seguì ì corsi [...] il giornale newyorkese PM, e, mentre frequentava i corsi dell'orientalista A. Salmony all'Institute of fine arts dell'universitàdi New York (1945-51), iniziò la sua attività didattica insegnando prima al Brooklyn College (1947), poi alla California ...
Leggi Tutto
MAYER GOEPPERT, Maria
Fisica, nata a Katowice in Polonia il 28 giugno 1906, morta a La Jolla in California il 20 febbraio 1972. Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano [...] , fatte presso la Johns Hopkins University di Baltimora e poi alla Columbia University di New York, riguardano argomenti di chimica fisica; passò poi all'universitàdi Chicago, in cui il marito era professore di fisica, venendo in contatto con il ...
Leggi Tutto
SEILLIÈRE, Ernst
Scrittore francese, nato a Parigi il 1° luglio 1866. Terminato nel 1886 il corso di studî all'Ècole polytechnique, passò all'universitàdi Heidelberg. Membro, dal 1914, dell'Académie [...] inteso come tendenza al dominio, e il misticismo, come senso di collaborare con forze superiori a quelle umane e naturali. Tra . 3, 1932).
Bibl.: La pensée d'E. S. (dodici studî di altrettanti autori), Parigi 1923; J.-M.-L. Boudeau, E. S. historien ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Pietro Salvini
(App. II, II, p. 1132)
Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'universitàdi Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] Cinquanta, fu chiamato come professore dalla Columbia University di New York, ove rimase per alcuni decenni, ottenendo la cittadinanza statunitense (1955), prima di ritornare in Italia alla Scuola Normale di fisica di Pisa. Nel 1975 fu nominato socio ...
Leggi Tutto
LAMB, Willis Eugene
Fisico americano, nato a Los Angeles il 12 luglio 1913. Prof. alla Columbia University, quindi al Laboratorio di radiazioni del Politecnico del Massachusetts, dal 1951 al 1956 nell'univ. [...] e dal 1956 professore di fisica teorica all'universitàdi Oxford. Premio Nobel per la fisica, per il 1955, insieme a P. quantistica, lo spettro viene modificato dalla reazione del campo di radiazione dell'elettrone con l'elettrone stesso. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando [...] Parigi, dove assistette nel 1926 alla morte di P. Gobetti, suo amico e avversario, si stabilì a New York (1929) come direttore della Casa Italiana della Columbia Univ. e insegnante presso la medesima università. In questi anni sovrintese fra l'altro ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1931 - ivi 2015), ha incentrato i suoi libri più importanti sulla ricostruzione del passato.
Vita
Nato in una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, ha studiato presso [...] la Columbia University; dopo aver lavorato come sceneggiatore e addetto editoriale, ha insegnato presso varie università fine dell'Ottocento; tra i lavori successivi occorre citare la raccolta di racconti All the time of the world (2011; trad. it. ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. 1951). Dopo essersi laureato alla Columbia (1971), ha conseguito il dottorato a Stanford specializzandosi nel campo della Ricerca operativa (che si occupa di individuare la [...] soluzione ottimale a un problema complesso attraverso l’utilizzo di strumenti e modelli matematici). Negli anni è stato docente presso le Università dell’Illinois, di Pittsburgh e di Harvard e ha approfondito tematiche quali l’Economia sperimentale e ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Greenville, Carolina del Sud, 1915 - Oakland, California, 2015). Ricercatore presso i laboratorî della società Bell (1939-47), si occupò essenzialmente dello sviluppo del radar, il [...] anche teorici, di fisica delle microonde. Ricerche in quest'ultimo campo furono da lui proseguite alla Columbia University, dove aver insegnato in varie università statunitensi e anche straniere, dal 1961 al 1966 fu prof. di fisica al politecnico del ...
Leggi Tutto
Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante [...] Scuola superiore di studi umanistici della stessa università. Ha ricevuto numerose onorificenze (tra cui cavaliere di gran croce presso la Columbia University, e la raccolta di interventi di Sull'arte. Scritti dal 1955 al 2016 (a cura di V. Trione ...
Leggi Tutto
variante Iota
loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...