• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [7]
Geografia [6]
Scienze politiche [6]
Geografia umana ed economica [5]
Africa [5]
Temi generali [4]
Geopolitica [4]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Archeologia [4]

CAIRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477) È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] con organismi internazionali (UNESCO). Il C., oltre a importanti funzioni politiche e culturali (è sede di ben tre università, tra cui l'università islamica di al-Azhar, fondata nel 972), è il principale polo industriale dell'Egitto, con circa il 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – INDUSTRIA PESANTE – FUNZIONALISMO – ILE DE FRANCE – HASSAN FATHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO (7)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48) Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] -Islāmī ye Afghānistān ("Associazione Islamica"). Ne era leader B. Rabbani, educato alla celebre università islamica di Al Azhar del Cairo. Distaccatosi dal movimento di Hekmatyar nel 1979 era il combattivo (e combattente) M. Yunus Khales; mentre un ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ALTOPIANO DEL PAMIR – IDEOLOGIA COMUNISTA – FRATELLI MUSULMANI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

FATIMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII. Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] al-Ḥākim è dovuta la fondazione di una grandiosa università (dār al-ḥikmah) con annessa una ricca biblioteca, e gli studî di di stile fatimita sì trovano quasi esclusivamente nel Cairo (moschee di al-Azhar, 970-72, al-Ḥākim, 990-1003, Giyūshī 1085, al ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO DI PISA – CRISTALLO DI ROCCA – AḤMAD AL-MUSTA‛LĪ – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATIMITI (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO, papa

Enciclopedia dei Papi (2025)

Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] pace mondiale e la convivenza comune (2019) che Francesco firma insieme al Grande Imam di Al-Azhar (sunnita), Ahmad Al-Tayyeb, durante la visita negli Emirati Arabi Uniti – il primo viaggio di un papa in terra d’Arabia. Un terzo nucleo riguarda una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PATRIARCA ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO, papa (3)
Mostra Tutti

Yāsīn (Yassin, Yasin), Aḥmad Ismā‛īl

Enciclopedia on line

Yāsīn (Yassin, Yasin), Aḥmad Ismā‛īl. ‒ Uomo politico palestinese (al-Ğūra 1937 - Gaza 2004). Dopo gli studi presso l'Università Al-Azhar del Cairo si è unito al movimento della Fratellanza musulmana, [...] fondando nel 1987 l’organizzazione politico-religiosa di ideologia islamista sunnita Ḥamas, di cui è stato ideologo e guida spirituale, opponendosi strenuamente al processo di pace siglato dall’OLP con gli Accordi di Oslo (1995). Arrestato nel 1989 e ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLANZA MUSULMANA – UNIVERSITÀ AL-AZHAR – ERGASTOLO – ISRAELE – SUNNITA

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] regnarono pochi anni, poiché nel 969 furono soppiantate da quella dei Fàtimiti di Kairuan. La nuova dinastia fondò l'attuale città di Cairo, nonché l'università al-Azhar, che è tuttora uno dei maggiori centri intellettuali dell'Islam. Regnando ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] al-Azhar, fondata dal califfo fāṭimide al-‛Azīz bi-llāh (996); biblioteca annessa all'accademia Dār al-ilm, la prima università ,50 per i due inferiori, è necessaria una luce di mq. i per ogni 25 mc. di locale. Se i varî piani dei magazzini si fanno ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

FEZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] di al-Qarawiyīn gode una gran fama in tutto l'Islam occidentale, dovuta alla sua antichità, all'ampiezza imponente delle sue proporzioni e forse anche più all'essere fino ai nostri giorni un grande centro di studî musulmani, un'università dove ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – LEONE AFRICANO – GIURISPRUDENZA – ALMORAVIDI – CHEVRILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZ (3)
Mostra Tutti

MADRASAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRASAH Ernst KUHNEL . Parola araba (al plurale madāris) che vale "luogo di studio, d'istruzione", e designa nei paesi musulmani varî tipi di scuole, di solito superiori almeno alle elementari. In [...] dīniyyah): al-Azhar (v.) al Cairo, Alessandria, Asyūṭ, Damietta, Dasūq, Ṭanṭā e az-Zaqāzīq. In Turchia la legge di laicizzamento del pubblica istruzione e con la facoltà teologica dell'università di Costantinopoli. La parola madrasah nei paesi arabi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRASAH (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] l'insegnamento era impartito all'interno delle moschee (la al-Qarawiyyin è considerata tra le più antiche università del mondo, con la al-Azhar del Cairo e la az-Zaytuna di Tunisi); queste continuarono a svolgere il loro compito formativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali