CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] università di Padova, ma in un primo momento l'inconsistenza delle voci, alimentate da frati invidiosi, il prestigio della , ma finito misteriosamente nelle mani di Giacinto Serry, dottore dellaSorbona e lettore di teologia a Padova, che lo accusò di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] del 1749, poi apparsa con falsa attribuzione a un dottore dellaSorbona (Décret de la congrégation de l'Indice, contre la Fondo gesuitico, 1079-1084, 1223, 1397; Ibid., Arch. della Pontificia Università Gregoriana, 4 serie di lezioni nei mss. 950-956, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] dell'Impero, quindi famiglio alla corte dell'imperatrice Eleonora Gonzaga e insignito poi del Toson d'oro da Filippo IV di Spagna; Carlo, che si laureò all'UniversitàdellaSorbona a istanza della regina Maria de' Medici, zia materna dello sposo ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] P.-P. Panas e poi di F. Lapersonne. Frequentò inoltre i laboratori dellaSorbona, allora diretti da M. H. E. Tscherning.
Nel maggio 1902 si del 1902, fu nominato coadiutore alla clinica oculistica dell'università di Napoli per l'anno 1903-04, e alla ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] di tre giorni de quolibet scibili. Il Collegio medico dellaSorbona lo accolse fra i suoi membri, mentre il munifico fece dell'università di Ferrara uno dei centri europei più importanti per lo studio delle scienze biologiche e della botanica ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] a Parigi dove lavorò per un anno presso il laboratorio di fisiologia dellaSorbona sotto la guida di A. Dastre e di V. Henri; seguì di Torino. Nominato professore di fisiologia presso l'università di Messina nel 1914, fu successivamente chiamato dalla ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] ospite a Parigi alla Sorbona. Nei primi anni Novanta fu tra i promotori del corso di laurea in discipline delle arti della musica e dello spettacolo (DAMS, il secondo in Italia, dopo quello bolognese), presso l'Universitàdella Calabria.
Nel corso di ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] generale di Torino.
Esaminato l'ordinamento degli studi di varie università italiane e straniere, il 4 apr. 1715 egli propose, tenendo particolarmente presente il modello dellaSorbona, un piano di riforma, che, rimasto inedito, fu pubblicato poi ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] 'università di Padova un parere favorevole alla causa di divorzio del sovrano.
La missione ebbe successo: lo Studio padovano, che in un primo tempo si era mostrato riluttante ad esprimere un giudizio esplicito, quando giunsero i pareri dellaSorbona ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di lingue e letterature straniere; fu inoltre tra i fondatori della facoltà di lettere a Venezia.
Numerose furono anche le sue esperienze in varie università di tutto il mondo: tenne corsi alla Sorbona (a parte l’intero anno accademico 1952-53, nel ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...