Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] ottenendo nello stesso 1882 la cattedra di storia antica all'Università di Palermo. Con il medesimo insegnamento, nel 1884, si chiamò alla presidenza onoraria G. Larroumet, professore dellaSorbona e accademico di Francia, ottenendo la partecipazione ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] de géographie physique et géologie dynamique dellaSorbona e all'Institut de paléontologie humaine. Conseguita nel 1940 la libera docenza in paletnologia, tenne per incarico l'insegnamento di etnologia presso l'università di Roma dal 1940 al 1957 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] vi si dedicasse in modo più profondo e sistematico all'università di Bologna, dove fu certamente, ma in data non con altri cardinali, la sottoponessero al giudizio dei professori dellaSorbona. Ma apparentemente i rapporti col papa restarono corretti. ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] dello Studio di Firenze Lorenzo Mazzocchi, dottore in teologia dellaSorbona, che si era occupato anch'egli, sin dal 1520, della confutazione delle nello Studio dell'Ordine. Non è certo ch'egli leggesse filosofia anche in quella università, come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] minori) e un carmelitano, inviati alla Sorbona dal pontefice per leggere le sentenze, cercarono di rispondere a questo maestro dell'Ordine dei predicatori, ma la disputa rimase confinata all'Università (per il Commentarium ad Sententias di Arnaud ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] singole proposizioni lassiste, già denunziate o condannate in parte dall’Università di Lovanio e da vescovi belgi e francesi (come fece l’ispiratore della bolla Cum ad aures, in cui il papa condannò gli orientamenti gallicani dellaSorbona e del ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] -Pierre..., s.n.t., che manifestava il malumore di alcuni teologi dellaSorbona) e giansenisti (gli Annali ecclesiastici di Firenze del 4 ott. 1782 diretta contro il Tamburini e i suoi seguaci dell'università pavese), volta a colpire gli organi di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] fu invece la condanna, da parte dei dottori dellaSorbona, dell'opera De concordia sacerdotii et Imperii, seu De della Compagnia di Gesù, fece condannare con un decreto dell'Inquisizione 65 delle 100 proposizioni probabiliste redatte dall'Università ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] dello zio Nicola il C. compì i primi studi a Roma, avendo tra i propri maestri anche il vecchio Paolo Manuzio. Dal 1569 fu a Perugia, per seguire i corsi giuridici di quella università del Mayenne, della lega e dellaSorbona, assumendo un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] destinati a seguire i corsi in quella università: tuttavia, a causa dell'affluenza sempre maggiore di giovani frati, già S. Andemaro (dioc. di Morin) ed il cancelliere dellaSorbona, di risolvere la vertenza tra gli agostiniani e le chiese ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...