Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Rebbe, pur avendo studiato matematica e scienze alla Sorbona di Parigi, si è dimostrato assolutamente intransigente nell' dall'abitudine, l'uomo è istintivamente sensibile ai prodigi dell'universo e vede dietro di essi il Creatore. La preghiera ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] in Italia, perfezionò i propri studi alla Sorbona e a Oxford, privilegiando la tradizione inglese, 22 s., 55, 508; Id., Un episodio di politica eccles. medicea, in Annali delleuniversità toscane, n. s., XIV (1930), ed estratto, Pisa 1930, pp. 77-116 ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] Cosimo III, che lo avrebbe voluto trattenere nella sua università. Ma il F. preferì tornare a Roma. Precettore sua accettazione alla Sorbona e nel Parlamento di Parigi. Ma anche di fronte a questa nuova conferma del fallimento della linea rigorista, ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] quale si sono avute incertezze.
Il Fabricius e la matricola dell'università di Basilea lo dicono "pedemontanus"; il De Thou, più genericamente della, stampa da Francesco Vimercate, allora da un decennio circa insegnante di filosofia alla Sorbona, ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] , alla Sorbona, ottenne la licenza, e nel 1425 il suo nome compare nella lista dei maestri reggenti di quell'università.
Nel il trasferimento a Bruges della giovane università lovaniense, o almeno l'istituzione di una nuova università in quella città, ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] di Giovanni Kaltenmarckter di Salisburgo, decano e rettore dell'università di Vienna, che era stato condannato nel giugno del Sorbona alla sapienza mostrata nei capitoli provinciali e generali dell'Ordine.
Segue quindi un elenco dettagliato delle ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] lezioni tenute dallo Scoto alla Sorbona, raccolte dai discepoli). Nel che si valse in questa occasione anche dell'opera e dell'aiuto di un suo confratello, il avevano diviso teologi, ordini religiosi e università in due grandi fazioni. Tali dispute ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] nell'"academia Ticinensis" (ma nelle Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia, I, Pavia 1878, non si fa menzione del alla Sorbona il "magisterium theologicum", prese parte alle discussioni che si erano accese a proposito della causa ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...