La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] Boezio entrò a far parte in maniera stabile dell'istruzione scientifica impartita nella Facoltà delle arti, e in particolare del curriculum studiorum delle nuove universitàdella Germania e dell'Europa centrale. La prima edizione del De institutione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] , vicino Helsingborg, su iniziativa del professor Gustav Johann Schartau dell'Università di Lund, nel 1834 e 1836; a Montreal in dell'atletica di Atene riguardò la maratona. L'idea venne suggerita a de Coubertin da un filologo dellaSorbona, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] nel 1924, trent'anni dopo il congresso fondativo dellaSorbona, per ottenere il 2 giugno 1921 un'investitura molto primo titolo olimpico femminile di atletica toccò a una studentessa dell'Università di Varsavia, Halina Konopacka, 27 anni, la cui gara ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] , la medaglia Söderström, allora l’equivalente per l’economia del premio Nobel. Fu dottore honoris causa dellaSorbona (1972) e dell’Università di Madrid (1976).
Negli anni Sessanta e Settanta il suo libro suscitò un dibattito internazionale che lo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] e il rumeno N. Vaschide presso il laboratorio di psicologia dellaSorbona.
Del molto che apprese, tra cui gli studi recentissimi su 1901 il F. ottenne la libera docenza in psichiatria presso l'università di Modena, per la quale nel 1896 si era gia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] Richard de Fournival e approdano poi alla biblioteca dellaSorbona, dove le avvicinerà, entusiasta, il filosofo scienza del linguaggio, e letteratura. Se nelle più importanti università d’oltralpe la dialettica sconfigge in battaglia i vecchi studi ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] . Nel 1645 intrattenne cordiali rapporti con il dottore dellaSorbona Jean Bourgeois, a Roma allo scopo di difendere dell’Università di Genova (Ms. A-XXIX-29). Molte scritture del teologo sono nell’Archivio della congregazione per la Dottrina della ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] cade il legame erroneamente istituito con la città dellaSorbona. Comunque le ricerche condotte dalla studiosa inglese I, p. 217; Cenni storici sulle famiglie di Padova e sui monumenti dell'Università, Padova 1842, p. 24; A. Rossi, L'arte tipogr. in ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] l'università di Napoli, avendo insegnato tale materia anche alla Regia Accademia di aereonautica di Caserta, alla Scuola di guerra aerea di Roma, alla Scuola di giornalismo di Roma, e tenuto conferenze a Parigi (alla Scuola sindacale dellaSorbona ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] personalità giuridica ad associazioni, partecipanze e università agrarie a proprietà collettiva presenti negli dellaSorbona, così come in una lettera al direttore della Nuova Antologia sulle cause della guerra e sulla doppiezza e sul tradimento dell ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...