Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, FedericoII è presentato come studioso di filosofia e promotore deglistudi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] dev'essere stato chiamato all'UniversitàdiNapoli sotto Federico, se ha avuto come FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della terza settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, a cura di A.M. Romanini, II ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] distudi militari preoccupata esclusivamente di individuare le modalità migliori di impiego della forza militare (Jomini, contemporaneo di Clausewitz, e in vita assai più celebre di lui, è un esempio paradigmatico di precursore degli attuali studi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] rettore dell'Universitàdi Colonia una Federico III prese la strada diNapoli, diNapoli, "Archivio Storico Lombardo", ser. III, 19, 1903, pp. 263-93. Il ruolo della "familia" di P. nel 1460 è stato studiato da G. Marini, Degli archiatri pontificii, II ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 'universitàdidi B. C., II, Napoli 1967; G. Gargallo di Castel Lentini, Logica come storicismo, Napoli 1967; K-E. Lönne, B. C. als Kritiker seiner Zeit, Tübingen 1967; A. Parente, Appunti autobiografici e piani di lavoro di C., in Rivista distudi ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] , tra cui è noto Jacob Anatoli, medico alla corte diFedericoII e dal 1231 maestro presso l'UniversitàdiNapoli nonché collaboratore di Michele Scoto. Anatoli non solo tradusse opere di astronomia, ma si dedicò all'esegesi biblica assieme a Michele ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice FedericoII emanò leggi per le terre [...] Bari 1968, pp. 75-79 (già in Atti del Convegno distudi federiciani, Palermo 1950, pp. 91-95).
A. Brusa, FedericoII e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'UniversitàdegliStudidi Bari", 17, 1974, pp. 289-326.
K.-V. Selge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , Della ragion criminale libri due, dettati nell'UniversitàdegliStudidiNapoli dal dì 5 novembre 1794 sino al 3 giugno 1795, Biblioteca Nazionale diNapoli, Ms. XIX, 74.
Il Caffè (1764-1766), a cura di G. Francioni, S. Romagnoli, 2 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] proavorum trasmette la nobilitas (Friderici II imperatoris epistolarum libri VI, a cura di J.R. Iselius, I, Basileae 1740, ep. 27). Il problema, infine, è accennato anche nel breve di fondazione dell'UniversitàdiNapoli: "cum sterilis esse non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno diNapoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] e il suo tempo, Atti del Convegno distudi, Foggia 1976, a cura di R. Ajello, 2 voll., Napoli 1980.
L. Mannarino, Le mille favole degli antichi. Ebraismo e cultura europea nel pensiero religioso di Pietro Giannone, Firenze 1999.
A. Merlotti, Giannone ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto FedericoIIdi Hohenstaufen [...] consigliere e confidente diFedericoII, Pier delle Vigne in qualità di professore dell'universitàdiNapoli. Tutto ciò degli Angioini diNapoli. I loro vicariati imperiali e B. da Capua, in Studidi storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, II ...
Leggi Tutto