La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] presso la corte del re diNapoli, alla vigilia della guerra con l’Austria, quando tentò inutilmente di guadagnarlo alla causa italiana.
È a Salmour che si deve il Regolamento del servizio interno del ministero degli Affari esteri approvato da Cavour ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
FedericoII aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] deglidiFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana distudi dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura didi G. Petti Balbi, Napoli 1996, pp. 107-117; W. Stürner, Friedrich II., II ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 1317 chiese a re Federico e ai prelati di Sicilia di consegnare i ribelli ai di Monaco, Napoli o Parigi, le Universitàdi queste città e di Oxford, bensì si propagò in tutti gli ambienti, suscitando violente reazioni da parte dei sostenitori degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Baviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federicodi Monaco, Napoli o Parigi, le Universitàdi questa città e di Oxford, bensì si propagò in tutti gli ambienti, suscitando violente reazioni da parte dei sostenitori degli , in Studi medievali, s ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] , figlio del re di Francia Giovanni II, e Federico IV re di Trinacria -, acconsentì nel novembre 1362 alle nozze della regina con Giacomo III, sovrano detronizzato di Maiorca. Con l'appoggio di quest'ultimo l'arcivescovo diNapoli Pierre Ameilh, per ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] mediae et infimae aetatis..., II, Patavii 1754, p. 205; V. Bini, Memorie istoriche della Perugina Università, I, Perugia 1816, p. 298; B. Baldi, Vita di Federigo I, Roma 1824, p. 182; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini e notizie ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] 1788, p. 62; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, ivi 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da FedericoII, ivi 1869, in partic. pp. 87-88, 94-96 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] re diNapoli gli . degli Incunaboli di R. Sabbadini, Catania 1910, pp. 134 s.; Cod. dipl. dell'Univers. di Pavia, a c. di R. Majocchi, II ., L'intervento sabaudo alla pace di Ferrara...,in Miscell. distudi stor. in onore di G. Sforza, Lucca 1920, pp ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] pace di Presburgo stipulata con l'imperatore Federico III Degli Agostini, Notizie istor-crit. intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani…, II tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'universitàdi Cracovia nel VI centenario della sua ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] che viene sostenuta la tesi, oggetto degli attacchi portati al D. nell'epoca politica del Regno diNapoli (Napoli 1783) condannava universitàdi Messina nell'archivio ducale Medinaceli a Siviglia, in Quaderni catanesi distudi classici e medievali, II ...
Leggi Tutto