RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] scultore risalente al 1595 (S. De Mieri, Girolamo Imparato (1549 ca.-1607) ed altre questioni del tardo Cinquecento napoletano, tesi di dottorato, UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, a.a. 2004-05, p. 139 nota 766). È noto, infatti, come ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studidi ingegneria presso l’UniversitàdiNapoli. [...] , pp. 399-408; R. Sersale, L. M., Napoli 1995; F. Tessitore - G. Volpicelli, Il premio FedericoII al prof. Moncada e il ricordo dei proff. M. e Gasparini, in Notiziario dell’UniversitàdeglistudidiNapoli «FedericoII», n.s., I (1995), 1, pp. 75 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] Moscarelli, Inventario delle carte Ricciardi presso la Biblioteca nazionale diNapoli, UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi di laurea in archivistica, a.a. 1973-74. Lettere ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] 2003; F. Castaldo, Le necropoli dell’Agro campano tra VI e V secolo a.C., tesi di dottorato, UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII (trascrive parte dei Sepolcri nolani, alle pp. 208-230); F. Castaldo, La sepoltura dell’“Hydria Vivenzio”, in ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] Moscarelli, Inventario delle carte Ricciardi presso la Biblioteca nazionale diNapoli, UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi di laurea in archivistica, a.a. 1973-74.
Prose e ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] ), a cura di V. Martucci, Napoli 2014.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Ministero degli Affari interni, II inventario, cc. 2151, 5101; Biblioteca della facoltà di biologia dell’UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII, Manoscritti G ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] -417; E. Tremblay - R. Priore - L.F. Russo, Museo ‘F. S.’ dell’Istituto di entomologia e zoologia agraria, in Annali della facoltà di agraria dell’UniversitàdeglistudidiNapoli ‘FedericoII’, s. 5, 2006, vol. 1, pp. 292-311; A.P. Garonna, Il Museo ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] e successivamente a conseguire, a soli 23 anni, la laurea in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione (oggi facoltà di ingegneria dell’UniversitàdeglistudidiNapoliFedericoII). Nello stesso anno si trasferì a Liegi per approfondire gli ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] al 1231, quando FedericoIIdi Svevia procedette a riordinarla, stabilendo che fosse l'unica facoltà di medicina del regno: e già nel 1224 lo stesso imperatore aveva fondato l'universitàdiNapoli, mentre la tradizione deglistudia generalia si era ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Universitàdeglistudi ‘FedericoII’ è una delle più antiche italiane, fondata dall’imperatore svevo nel 1224; la corredano diversi musei e istituti, tra i quali l’Istituto di (1807). La Seconda UniversitàdeglistudidiNapoli è stata istituita nel ...
Leggi Tutto