Nobile e prete cattolico russo (Pietroburgo 1804 - Parigi 1858). Studiò dal 1808 al 1817 nel collegio dei gesuiti a Pietroburgo finché, espulsi i gesuiti dalla Russia, continuò gli studî in Svizzera, poi [...] all'universitàdi Pisa (1821-23). Ufficiale degli ussari della Guardia (1823-26), viaggiò a lungo per curare la moglie Sofja Soltykov (m. Venezia 1841) e, soprattutto, la figlia; a Firenze nel 1832 conobbe G. La Cecilia, di cui ascoltò le lezioni di ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] ne fa uno degli elementi centrali di Cristo e simbolo della croce) e con la conseguente soluzione di essa nell’843. Un recente studiodi 11 Per una sintesi di questo complesso universo si veda ivi, pp al Mediterraneo orientale, Venezia 2011, pp. 111 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] degli ‘ultimi’ e alla ricerca di un modo di vivere la propria fede nella società del Novecento vicina ai precetti evangelici. Dopo la liberazione alcuni docenti dell’Università Cattolica diVenezia da ’anni di «Studi cattolici», «Diocesi di Milano- ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] delle parti contraenti si giunse infine alla ratifica dei protocolli e degli allegati annessi con le leggi 206/85 e 222/85. riforma del Concordato, a cura di G. Acquaviva, Venezia 2006, pp. 53-64; Un accordo di libertà. La revisione del Concordato ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] e poi Venezia e Ferrara, dove, grazie alla presenza di un’attiva comunità ebraica era stato aperto il circolo SeFer (Studi, Fatti l’Università Gregoriana che è stata sia nelle sue attività formative curriculari sia nell’organizzazione di eventi di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] ripresa polemica degli argomenti universitàdi Lovanio. Invano il B. cercò di difendere il nunzio dall'accusa didi E. Piscitelli, I. B. L. segretario di Stato di Pio VI, in Studi , passim; F. Becattini, Storia di Pio VI, Venezia 1801, passim; G. B. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] "il più dolce degli umani sentimenti". Non di una cattedra di storia letteraria (nell'universitàdi Pavia e nel ginnasio di Prato, Vestri, nel 1820, a Venezia, Alvisopoli, nel 1825 e 1829, a Bellò,Mem. sulla vita e sugli studi dell'abate I. B., Cremona ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] universitàdi Macerata, dove si era trasferito un anno prima per sfuggire ad una epidemia pqstilenziale. Tuttavia gli studi ristampato nel 1729 a Venezia da M. Masetti nella 60; 484, ff. 205; 208, 212(nota degli accademici); 482, ff. 142-143;501, ff. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] università e del signore di Milano, a Roma per chiedere al nuovo papa Bonifacio IX, eletto il 2 nov. 1389, la conferma dei privilegi dello Studio allora la Curia. Giunto a Venezia, il 30 ottobre offrì al successivamente uno degli uomini più fedeli ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] "de studio Parisiensi, universitàdi H. Diola, Venezia 1586, passim. Siveda inoltre Niccolò da Calvi, Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, in Archivio della Società romana di storia patria, XXI (1898), pp. 7-120. Per le fonti di provenienza degli ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...