BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] di Baviera vice regina d'Italia, Principessa diVenezia, aifanghi ed all'acque termali didi insegnamento di equilibrio e di saggezza (cfr. l'opuscolo del B., Deglistudi e della virtù di T. Valperga di parola "la cifra di tutto un universo, e il nesso ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] R. di S. Paolo e Professore di Retorica nella Universitàdi S. settembre 1766 a Paolo Colombani, libraio diVenezia, e forse in gran parte già Studidi letteratura italiana del Settecento, Milano 1983, pp. 178-202; H. Grosser, La cultura degli ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] eletto papa nel conclave diVenezia, entrò con lui a Roma il 5 luglio, e dopo alcuni giorni di riposo nel palazzo G. Carbonelli, Benedetto XIV al battesimo di C. E. di Savoia, Torino 1906; M. Degli Alberti, Dieci anni di storia, IV, Torino 1909, ad ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] del palazzo di Renata dì Francia all'università e quella della creazione di un Istituto di cultura diretto dai gesuiti.La Fondazione assumeva per il C. anche un significato di proposta culturale e politica, inerente al problema diVenezia. Non a ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] ...,in Per Francesco Calasso. Studidegli allievi,Roma 1978, pp. 225, 231, 233; V. Piano Mortari, Aspetti del pensiero giuridico medievale,Napoli 1979, p. 119; E. Veronese Cesaracciu, Spagnoli e Portoghesi all'universitàdi Padova, in Quaderni per ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] da giovane fu in grado di concepire opere nei propositi di ampio respiro (una sugli Studidegl'Italiani nel sec. XVIII, un lo consolò molto la nomina a presidente onorario dell'Universitàdi Parma, decretatagli dal locale governo provvisorio.
Morì a ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] di scrittori italiani (a cura di E.F. Accrocca, Veneziastudi liceali al liceo Berchet, Anceschi frequentò le aule ubicate nella sede di corso Roma della facoltà di lettere e filosofia dell’Università statale di il movimento degli occhiali dalla ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di dame in casa Scotti.
Nel 1897 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi , promotori di un rinnovamento deglistudi biblici, della diVenezia. Ricevuto in Vaticano dopo l'elezione di Roncalli a papa, ottenne l'onorificenza di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] Trattati di musica, a cura di A. F. Gori, Firenze 1763; ripubbl. in A. Solerti, 1903; Venezia, Rossi, Poesie inedite in persiano di P. D., in Riv. deglistudi orientali, XXVIII (1953), 1 distudi della facoltà di filosofia dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] degli aiuti di Stato alle aziende pubbliche.
Un’altra iniziativa fu nel 1978 la rifondazione in senso laico dell’università cattolica Pro Deo, che venne ribattezzata LUISS (Libera università internazionale deglistudi ’900 italiano, Venezia 2002, pp. ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...