PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] tempo. Il rettore dell’Universitàdi Bologna, Vittorio Puntoni, provò di San Mauro… 2005, a cura di A. Battistini - G. Miro Gori - C. Mazzotta, Venezia 2007; P. e l’immaginario degli Italiani. Convegno internazionale distudi, Bologna… 2012, a cura di ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Gaspard de Coligny, il vero leader degli ugonotti, si fossero convertiti.
In quei Aldobrandini (v. la lettera autografa di questi al nunzio diVenezia: B.A.V., Barb. lat di Gregorio XIII e di Sisto V (1572-1590), tesi di dottorato, Universitàdi ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] romanzo antistorico, Roma 1990; N. Borsellino, Ritratto e immagini di Pirandello, Roma-Bari 1991; F. Càllari, Pirandello e il cinema. Con una raccolta completa degli scritti teorici e creativi, Venezia 1991; R. Luperini, Pirandello, Roma-Bari 1992; M ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Berio introdusse il fisico Giuseppe Di Giugno, il quale dall’Universitàdi Napoli – insegnava Fisica delle M. Agamennone, Di tanti ‘transiti’. Il dialogo interculturale nella musica di L. B.; T. Gartmann, Nuove prospettive deglistudi su L. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] la sua educazione in un primo tempo sotto la guida di Jacopo Gallino e in seguito di Battista Guarino, già allora celebre maestro dell'Universitàdi Ferrara. Con loro affrontò lo studio dei classici, delle grammatiche latina e greca, e compose ella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] di Napoli risulta avvantaggiato (tranne che per il sito) in particolare rispetto a Venezia: se Napoli è tanto più povera diVeneziauniversità, di V. Gerratana, Roma 19682).
T. Fornari, Studii Antonio Serra, «Rivista italiana degli economisti», 1999, 4, ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] Nel 1838, alternando ancora il soggiorno veneziano con una stanca frequenza all'universitàdi Padova "dove tutto si insegna fuorché opponendosi alla fusione degli Stati sardi nella Commissione del governo provvisorio per studiare la legge elettorale ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] nel 1924 all'universitàdi Milano (vi diVenezia del 1957 tornò in direzione e nell'ufficio di segreteria.
Con quel congresso si apriva una nuova promettente stagione didistudi . Basso. Una bibliogr. quasi completa degli scritti del B. è quella curata ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] , in La città degli ebrei: il ghetto diVenezia, architettura e urbanistica, Venezia 1991, pp. 130 S. Silvestro di B. L., in Per F. Barbieri. Studidi storia dell'arte e dell'architettura, a cura di E. Avagnina - G. Beltrami, Venezia 2005, pp. ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] parte a Rimini.
Gli studidi Federico ebbero un corso sorella, allo scopo dichiarato di frequentare l’università. Con in testa i film Al banco di prova diVenezia non si tradusse Ma il centro del cuore e degli interessi continuò a essere, per ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...