BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] profane comprese nell'ordine deglistudi cui si era dedicato, lo attirarono in particolare la matematica e l'astrologia. Dagli Annali decemvirali dell'anno 1488 risulta che egli, professore di filosofia morale all'università, venne privato in quell ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'universitàdi Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] di origine gli abbia consentito approfonditi studi giovanili, ma le informazioni didi una serie non troppo organica di notizie sugli insediamenti degli . Sforza, Riflessi della Controriforma nella Repubblica diVenezia, in Arch. stor. ital.,XCIII(1935 ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] collezioni. Parte dei libri e degli incunaboli furono donati alla Biblioteca Vaticana, mentre i documenti cancellereschi confluirono nelle collezioni della Biblioteca Marciana e dell’Archivio di Stato diVenezia. Il fondo Podocataro qui conservato ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studidi diritto canonico [...] nella chiesa degli agostiniani "absque universitàdi Padova (1318-1405), II, Padova 1888, p. 126; Chartularium Studiidi erudiz. storico-ecclesiastica,IV,Venezia 1840, p. 82; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello..., II, Città di ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] Ferrari, la matematica e l'anatomia. Conseguito il titolo di doctorutriusque iuris all'età di venti anni, fece ritorno a Cividale, dove prosegui per proprio conto gli studidi matematica, fisica, astronomia ed astrologia giudiziaria. In questo stesso ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] e l'Ungheria ed esprimere la soddisfazione diVenezia per il matrimonio di Giovanni Corvino con Bianca Maria Sforza (che Non abbiamo ulteriori notizie sul B., che secondo il Degli Agostini sarebbe morto nel 1496. Qualche confusione ha creato ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] A. Superbi, Apparato degli uomini illustri di Ferrara, Ferrara 1620 di quell'anno, vennero redatti gli statuti del Collegio dei teologi dell'universitàdi Ferrara (C. Piana, Lo Studiodi indicato come provinciale diVenezia. Predicò a Venezia nel 1463, ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] romano (dal 1665), ove approfondì in special modo gli studidi filosofia e di teologia. Volle completare la sua cultura in Germania, dove per due anni frequentò l'università d'Ingolstadt, diretta dai gesuiti. Trascorse quindi un anno a Vienna, ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] diVenezia, segn. Misc. 888, 10). A Padova continuò felicemente gli studi, con particolare applicazione a quelli di iniziò il suo primo decennio di docente in discipline giuridiche presso quell'università, passando dalla cattedra di feudi (dal 4 apr ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] fine del mese il D. e il Bruni giunsero a Venezia da dove salparono il 17 luglio. Fatto scalo a Candia deglistudi precedenti la missione in Medio Oriente, è un commento secondo i canoni dell'aristotelismo della "seconda scolastica" ai tre libri di ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...