CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] anche di quella inglese). Poco tempo dopo partecipò al concorso per la cattedra di lingua greca all'universitàdi Napoli spregiudicatezza. Infatti, nel sostenere la necessità di seguire nel campo deglistudi il ricco filone della cultura letteraria, ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] Università.
Nel 1706 fu eletto procuratore dell’Ordine presso la Santa Sede: in tale incarico, promosse con impegno, fra l’altro, la causa di canonizzazione del fondatore degli scolopi, e curò l’edizione di . Gli scolopi a Venezia tra Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'universitàdi Siena, fu tra i dodici [...] di Siena (K. IV. 31) ed è ignorata dai biografi anche moderni di Pio II.
Nel 1740 il B. pubblicò a Venezia, anonimo, un Trattato degli senese: "Veggo da i giornali pettinato l'autore de gli Studi delle Donne, e con ragione; ma sopra un solo punto. ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] , all'incremento deglistudi.
Nella seconda metà delle province diVenezia, Romagna, di studenti nelle università, fondò nuove case distudiodi filosofia e teologia e collegi per gli studi umanisticí. A Roma istituì un Collegio internazionale di ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] rientravano nel piano deglistudi in quanto discipline di camerlengo, carica alla quale era unita quella di arcicancelliere dell'Universitàdi Roma, ebbe modo di 47; L. Alpago-Novello, Il conclave di Gregorio XVI, Venezia 1924, passim; M. De Camillis, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] di Orazio, e dal L. in modo particolare.
Ancora giovanissimo, il L. completò gli studidiUniversitàdi Roma. Nel 1589 fu nominato membro della congregazione per le Cose di 194; Nunziature diVenezia, XI, (18 giugno 1573 - 22 dic. 1576), a cura di A. ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] di quella università il 30 maggio 1768, il B. divenne subito, dal 5 giugno, prefetto deglistudi del eccles., XI(1790), pp. 129-131; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XI, Venezia 1856, p. 406; XII, ibid. 1857, p. 496; G. Lanteri, Postrema saecula ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] fiorentino.
Dopo il definitivo trasferimento dello Studio generale da Firenze a Pisa, nel 1543, Cosimo I affidò al L. la cattedra di teologia nell'Universitàdi Pisa. Per statuto i professori di teologia dovevano essere due alternativamente, dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] dall'Universitàdi Bologna secondo la relazione del "Liber sapientum"(1419-1434), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., XVII-XVIII (1969), p. 313; Id., L'evoluzione deglistudi nell'Osservanza ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] diVenezia in qualità di lettore di filosofia e teologia. La buona fama di studioso e di insegnante gli guadagnò in seguito l'attenzione dei moderatori dell'Universitàdi al fianco diVenezia nel conflitto di Candia contro i Turchi; Degli errori de' ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...