BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] 1933, p. 357; A. Momigliano, Gli studi classici di Scipione Maffei, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXXXIII(1956), p. 367; A. Niero, I patriarchi diVenezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 146-149; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] come reggente dello Studio francescano e custode del convento della città; nel 1582 fu nominato ministro della provincia bolognese. Passò poi a Padova per ricoprire la cattedra di teologia presso quella Università e il ruolo di superiore del convento ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] del patriarca diVenezia (Spini, p. 192). Ma, almeno per quel che riguarda il B., il ritorno alla Chiesa cattolica data di alcuni anni prima, se nel 1840 inizia sulla Pragmalogia cattolica la pubblicazione, in tre articoli, di uno studio sullo stato ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] l'insegnamento come istruttore degli allievi del terzo anno del Collegio, poi fu mandato a Venezia come provinciale e proposto della casa professa. Nel 1677 si trasferì a Parma, dove divenne insegnante e poi rettore dell'università per un trentennio ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studidi grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] una cattedra di teologia nell'Università, cui dal 1699 affiancò quella di metafisica nello Studio domenicano. Parallelamente assunse varie cariche nel convento e nella propria provincia religiosa: maestro deglistudi nel 1702, priore di S. Domenico ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] di cui ci restano peraltro indicazioni sommarie, che egli abbia compiuto all'universitàdi Padova i suoi studi Biblioteca Marciana diVenezia contiene tre p. 366; IV, p. 1000; G. Negri,Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 260 s.; C. ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] da un contratto tra il convento diVenezia e la "scuola dei barbieri" conservato nell'archivio dello stesso convento, secondo G. Degli Agostini, Scrittori viniziani, II, Venezia 1764, pp. 602 s.). Nel 1494 era di nuovo priore, e tale risulta ancora ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studidi umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] l'aver promosso una maggiore serietà deglistudi con l'istituzione di una cattedra di lingua toscana (1736) affidata a 1738, pp. 640 s.; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, Venezia 1750, pp. 138 s., 144, 144 s.; II, ibid 1751, pp. 171-174 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] barbara scolastica". Seguirono tre anni di grande incertezza e distudi disordinati. Il D. si adattò, per compiacere il padre che lo aveva destinato alla professione di avvocato, a frequentare le lezioni di legge all'università e l'Ordine dei giudici ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] : Per la storia dell'università e della cultura in Padova). Ulteriori notizie si rinvengono in Archivio di Stato di Padova, Estimo 1418 - Polizze originali, vol. 56, cc. 113-115, 128-129, 146; I libri commem. della Rep. diVenezia. Regest., a cura ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...