BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] di eloquenza in quell'università (1772). Ma vi insegnò fiá quando lo sciogliménto della Compagnia didiVenezia (1780-1782), le sue opere complete in otto torni. Le novità principali erano costituite da una dissertazione introduttiva Sopra lo studio ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] un anno significativo: presso lo studiodi Guttuso, insieme a Dorazio, diVenezia gli riservò un’intera sala (XII), nella quale presentò due opere della fine degli erge all’ingresso di Gibellina Nuova.
Nell’aprile 1983 l’Universitàdi Palermo gli ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] delle ostilità, completati gli studi a Brera (tra le dove provvedeva anche alla dipintura degli scenari. Lo stesso anno, Venezia, commissionatogli dalla Biennale, tramite Ferruccio Marotti (che nel 1998 gli conferì all'Università La Sapienza di ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] pp. 168 ss.; Biografia univers. antica e moderna, Venezia 1823, pp. 304- nell'età della Riforma, in Riv. distudi germanici, III (1938), pp. 63- cfr. dopo D. Cantimori-E. Feist, Per la storia degli eretici ital. del sec. XVI in Europa, Roma, 1937 ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] di pandette presso quell'università, Studiodi Pisa e matematico e filosofo primario del granduca, con esenzione dall'obbligo di leggere e risiedere nello Studiodidegli stabilimenti di beneficenza e d'istruz. elementare gratuita della città di ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] . Dopo la morte del padre fu affidato alle cure di un pedagogo rozzo ("plagosus"), e all'età di dodici anni (1497) si trasferì a Verona per studiare retorica. Nel 1504 si immatricolò all'universitàdi Bologna; nel 1506 è ricordato come sindaco, nel ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] L. Bertellum"). Sempre a Venezia furono editi: nel 1564, A riguardo deglistudi biografici posteriori saranno altresì da consultare: P. Di Pietro, idrotermale di G.F.: le sue edizioni e le sue fonti, in Quaderni per la storia d. Universitàdi Padova, ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] im Mittelalter (1834), III, Aalen 1986, pp. 19-23; A. Valsecchi, Discorso inaugurale letto nella… Universitàdi Padova per l'apertura di tutti gli studii…, Padova 1839; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] , presso la sua università, il lettorato di teoria dell'arte nautica, utilizzando potenti appoggi, tra cui quello del celebre matematico G. Poleni, e quello del letterato e futuro doge Marco Foscarini, riformatore allo Studiodi Padova. Del resto ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] all'Accademia diVenezia (n. 682) e gli Studidi teste conservati all'Ambrosiana (cod. F 236 inf., n. 1381) e nella coll. Rasini di Milano.
Alle ultime grandi commissioni il C. riesce a far fronte solo ricorrendo ampiamente all'aiuto degli allievi ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...