CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] universitàdi Pavia. Nel 1547le autorità milanesi avevano cacciato un gran numero di in C. a degli appuntamenti e feste del santo dall'anima di inquisitore, macerato dall'astinenza e dallo studio" (H. diVenezia 1576).Essa obbedì ai due criteri di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] alla facoltà di giurisprudenza dell'università modenese, ma presto dovette interrompere gli studi a causa di una malattia che lo tenne a letto per tre anni. A quell'epoca, dopo qualche esperienza nelle spontanee strutture aggregative degli studenti ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] professore primario di leggi nell'universitàdi Pavia.
Fu "grande opera". Lo studio non bastava; poteva essere prima cosa affare degli uomini di scienza, della Galleria di Minerva, II, Venezia 1697, p. 25s. (rist. in A. Vallisneri, Opere, Venezia ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] seguì all'università i corsi di letteratura di F. De Sanctis di cui assorbì di pensiero esso era una coloritura, risultato deglistudi e degli ; B. Finocchiaro, Prefazione a L'Unità di Gaetano Salvemini. Antologia, Venezia 1958, p. 15; M.L. Salvadori ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] diVenezia (A Radeschi).
Espressione di tale delusione per il corso degli eventi del Quarantotto e insieme documento "del clima di sbandamento e di 79-87; T. Cherdantseva, Proverbio e modo di dire, in Studidi grammatica italiana, XVI (1996), pp. 339- ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Milano e ripresi gli studi al liceo e all'universitàdi Pavia (che frequentò in luce. E veramente, col passare degli anni, egli si sarebbe rivelato, per fatale duello col direttore della Gazzetta diVenezia, Ferruccio Macola, avvenuto nel pomeriggio ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Roma, per svolgervi il cosiddetto terz'anno di probazione, il periodo di speciale preparazione al ministero spirituale che seguiva il completamento deglistudi. Alloggiò presso la casa dei gesuiti di S. Andrea al Quirinale, attendendo in particolare ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'universitàdi Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] fu secondaria, al terzo congresso (Venezia, 20-23 ottobre 1921), fu designato congresso interregionale di Napoli, come rappresentante degli ex deputati La difesa di Roma, ibid. 1949; Nel XX della morte di G. Salvadori, in Quaderni diStudi romani, sez ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] (allora visconte Caulfield) che aveva conosciuto a Venezia, e per queste aderenze, ma più per di quel tempo, unica prova di un interesse del B. per le letterature classiche, poco da lui studiate ed amate, la traduzione dei Remedia amoris e degli ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] N. Sciarelli. Pur non avendo mai studiato all'universitàdi Pisa, vi si laureò in teologia, un lavoro Sulla conversione degli ebrei, di cui ci resta solo Biogr. d. Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 130-134 (voce di A. Mauri); C. Cantù, Gli ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...