BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] lezione in un'aula dell'universitàdi Roma. Egli prese ad oggetto di queste lezioni le epistole paoline, di storico. Quando il B. si affacciò al mondo intellettuale nei primissimi anni del secolo, l'avvenimento più saliente nel campo deglistudi ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] deglistudi era quella di Giovanni Simeonachis, protopapa di è traccia di G. come professore per il 1437-38 nei Rotuli dell'Universitàdi Bologna, G. da T., le "Leggi" di Platone e la costituzione diVenezia, in Boll. dell'Istituto storico italiano ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] universitàdi Roma nel 1925, non mostrò alcuna predisposizione per la professione di 'anno successivo approntò uno studio particolareggiato della struttura del 'abile tattica dilatoria degli Spagnoli.
Durante il colloquio veneziano con Ribbentrop del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] universitàdi Torino, per la laurea in teologia, l'obbligo dello studio dell'ebraico, nel 1764 iniziò lo studiodi questa lingua sotto la guida diVenezia l di sue opere.
L'unico contributo del D. agli studidi arabistica è il Dizionario storico degli ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] di contestazione giovanile espressa attraverso scioperi e occupazioni in tutte le università italiane; per Ferré fu il tempo dello studiodi ombrelli che completarono la lista degli della Biennale Danza a Venezia, si sperimentò nella creazione ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] 2370), s'intrecciavano gli studidi agraria e la storia la parte dei gesti perduti, degli inutili furori, perduti e inutili universo offrendosi al lettore come un modello di ogni universo presidente di giuria della XXIX Mostra del Cinema diVenezia. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] anche nelle università, si intensificò degli enti pubblici; così la politica economica, della quale fa parte la scienza delle finanze, pur avendo come premessa dottrinale l'economia politica, studia i fenomeni economici da un diverso punto di ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] di Pizzano, in quel di Bologna. Il padre aveva fatto studidi medicina all'università bolognese, prima di insegnarvi l'astrologia tra il 1344 e il 1356. In seguito raggiunse a Venezia al 1967, deglistudi dedicati a C. si trova nell'articolo di S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Venezia, fu membro effettivo o onorario di molte accademie italiane, accademico di Francia, Spagna e dideglistudi della semitistica si deve anche ravvisare nell’impegno come direttore dell’Istituto distudi del Vicino Oriente nell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] , assai decaduta alla fine degli anni Sessanta, offriva un insegnamento tecnico-professionale subordinato alle esigenze delle arti cittadine, ma non escludeva, grazie alla presenza di Giuseppe Pigri, gli studidi meccanica e di chimica. A S. Maria ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...