MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] diVenezia consacrò definitivamente il suo trionfo, dedicandogli una mostra personale, tutta composta di opere recenti (Testa didi A. M. attraverso gli appunti e le lettere, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Bologna, facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] diVenezia (1970-72), evidentemente di natura divulgativa (la riedizione sembra quasi un segno di stanchezza e Bibl.: Universitàdeglistudidi Pisa, Archivio generale, Studenti, 17732; Roma, Archivio storico dell’Universitàdeglistudi La Sapienza, ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] secondarie italiane (Padova 1924-44); Compagnia italiana dei grandi alberghi (Venezia 1925-53); Credito industriale diVenezia (1925-31).
Universitàdeglistudidi Padova, Il laboratorio alta tensione "Achille Gaggia". Nel cinquantenario dell ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] fondato da Goffredo a Venezia nel 1963, accettò di condurre per Il Messaggero di mano femminile nel Novecento: lo sguardo sul Rinascimento di Anna Banti e M. B., tesi di dottorato, Universitàdeglistudidi Bologna, 2008; Id., «La maestosa armonia di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] di Vettori per Giovanna d’Austria), Salviati si adoperò perché il duca bloccasse il progetto venezianodi un e impianto ecdotico della ‘rassettatura’ di L. S., in Annali dell’Universitàdeglistudidi Roma, Facoltà di lettere e filosofia, I (1982 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di una porta laterale nel duomo di Siena, progetto della chiesa della Salute a Venezia.
Altre opere pubbliche. Acquedotto mediceo di Pitigliano, fognone del quartiere di scelte di linguaggio architettonico, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] italiane ed europee tra Sei e Settecento, tesi di dottorato, UniversitàdegliStudidi Napoli Federico II, Napoli a.a. 2006- d’arti diverse nel regno di Napoli. Il manoscritto It. III.10 della Biblioteca Marciana diVenezia, Saponara 2010, pp. 17 ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Girardi], Descrizione de' cartoni posseduti dal Sig. Smith, Venezia 1749, pp. I-LXVI. Per eseguire questa importante di Piacenza, Roma 1966, p. 18; M. G. Allegri, La cupola di C. C. nel duomo di Forlì, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] relazione inaugurale. Nel 1949 al Congresso diVenezia della DC diventò consigliere nazionale del Partito Convegno del Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione. UniversitàdegliStudidi Perugia. Perugia, 13 gennaio 2010, a cura di R.N. ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] l’arco (nel Primo libro de’ madrigali a cinque voci, Venezia 1584). Tasso, da lei conosciuto fra il maggio e l'ottobre Prandini, La figura letteraria di T. M., tesi di laurea in sociologia della letteratura, Universitàdeglistudidi Bologna, a.a. ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...