DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] ove ebbe tra i suoi allievi G. Cotronei. Nel 1923 fu chiamato all'universitàdiPisa e due anni dopo in quella di Napoli a dirigervi la cattedra di istologia, fisiologia generale ed embriologia, già egregiamente tenuta da G. Paladino. Dedicatosi con ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] sophistariae" presso lo stesso Studiodi Pavia. Il G. Universitàdi Pavia e degli uomini più illustri che vi insegnarono, I, Pavia 1877, p. 118; A. D'Ancona, Documenti sulla UniversitàdiPisa nel secolo XV, Pisa 1897, p. 8; Autografi e codici di ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Universitàdi Siena il 22 luglio 1872, nel [...] di svolgere il corso libero di otologia con effetti legali presso l'Arcispedale di S. Maria Nuova. Incaricato dell'insegnamento dell'otorinolaringologia presso l'UniversitàdiPisa in Gazzetta degli ospitali, IV del timpano: studi clinici e proposte ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Universitàdi Torino nel 1922, e si indirizzò [...] di una glia di origine mesenchimale. Con lo studiodi sezioni microscopiche seriate poté infatti documentare l'origine didi clinica delle malattie nervose e mentali dell'UniversitàdiPisa e la professionalità degli specialisti. Sollecito nei ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] Universitàdi Siena, che era priva degli ultimi anni del corso; completò allora gli studi presso l'Istituto distudi superiori e di perfezionamento di per ossido di carbonio, in Atti della Soc. toscana di scienze naturali residente in Pisa. Memorie, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] titolare della cattedra di patologia generale presso la facoltà medica dell'UniversitàdiPisa, ove percorse di menzione, infine, i contributi del G. alla conoscenza del potere battericida del sangue, che lo inserirono tra i primi cultori deglistudi ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] oculistica diPisa con 40 punti su 50 e di Siena con 42 punti su 50, nel 1885 a quella di Modena con 42 punti su 50. Nel dicembre 1884 fu nominato professore straordinario di oftalmoiatria e clinica oculistica dell'Universitàdi Siena: assunta ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Universitàdi [...] i corsi di perfezionamento presso l'Universitàdi Padova e presso l'Istituto superiore di medicina di Firenze, diretto di patologia e terapia medica: Ricerche patologiche intorno ad alcune malattie croniche, Firenze 1836; Sul metodo deglistudii ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] studidi istologia normale e patologica presso l'istituto didi cui fu il primo a sospettare l'origine dall'occlusione degli spazi di R. UniversitàdiPisa, a.a. 1922-23, Pisa 1923, pp. 473-478; G. Ovio, L'oculistica di A. Scarpa e due secoli di storia ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] degli ospedali,VIII(1887), 24, pp. 189 s.; 25, pp. 187 s.; Di una singolare forma di ascesso B. tenuta nell'Aula Magna della R. Universitàdi Siena il 3 giugno 1927, in Annuario accad. d. R. Univ. d. Studidi Siena,a. DCLXXXVII (1927-28), pp. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...